OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] a Karnak è alto m 29,50 (base m 2,46); quello di Thutmosis III, oggi infranto, doveva misurare m 37,77. Una iscrizione dello stesso re parla di o. (l'Esquilino e il Quirinale). L'esotismo di Adriano si compiacque di o.: uno che oggi è al Pincio e ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] con sette accessi e una capacità di 15.000 posti, del II o III secolo. Oltrepassata la porta S, si giunge al tempio di Zeus, costruito una figura di Artemide sul verso di monete bronzee di Adriano, Crispina, Lucio Vero, Commodo e Severo Alessandro, ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] , sarebbe stata impiegata come coronamento del Mausoleo di Adriano (Préchac); ma le fonti parlano solo dell'abile n. 35, p. 20, tav. II. Moneta di Gordiano III: F. Gnecchi, Medaglioni romani, Milano 1912, III, p. 89, tav. 104, 5; E. Nash, Pictorial ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] Maj, invece, lo data fra la prima metà del regno di Adriano e la fine di quello di Traiano.
7. Ritratto trovato nell'emiciclo età adrianea, ma si è avanzata anche l'ipotesi che fosse del III sec. d. C.
9. Colossale statua della Rotonda del Vaticano; ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] Termessus e di Sagalassus. La stessa sorte subirono con Adriano l'Isauria, che aveva a capoluogo Isaura, e parte più completo è quello di D. Vaglieri, in Diz. Ep. Ant. Rom., III, 1922, s. v.; per la storia dei Galati sino alla conquista romana, F ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] assai accurate in monete di Domiziano, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio e Commodo; in anche su alture, come quello di Capri (Suet., Tib., 74; Stat., Silv., iii, 6, 100 ss.; pianta quadrata conservato per l'altezza di m 10,50), di ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] l'arte di età romana almeno sino al tempo di Adriano, ciò è giustificato dal fatto che effettivamente sino a quel questi elementi avranno preso il sopravvento (e ciò avviene nel corso del III sec. d. C. con una crisi finale in età tetrarchica, ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] in laterizio, che datano il monumento all'età di Adriano. Della stessa età è il terzo dei cosiddetti templi delle terme romane di B. per la prima volta riconosciuti, in Atti III Congresso di Studî Romani, Bologna 1934, pp. 302-304, tavv. 43 ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] che allora si manifesta in ogni campo.
Nel fatto, nel III sec. si verifica e si matura una decisiva trasformazione nei cànoni o meno conseguenti alla ispirazione plastica greca del secolo di Adriano, e cercando invece solo di dar vita alle sue figure ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] all'accampamento militare, presto si ingrandì; l'imperatore Adriano gli diede il titolo di municipium e durante l' di rame, candelabri e lampade di bronzo, arnesi di ferro ecc., del III o IV secolo.
Il monumento più importante di S. è la decorazione ...
Leggi Tutto