PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] titolo di S. Eustachio appunto nel marzo 1158 dal pontefice AdrianoIV. Alla morte di quest’ultimo (1° settembre 1159), II a riconoscere la sua autorità e non quella dell’antipapa Vittore IV, che a sua volta aveva inviato al sovrano propri legati. ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] -1910, a cura di M. Miraglia, Roma 1995, pp. 11 s.; M. Zambelli, A.M. G., Arnaldo da Brescia dopo il diverbio con papa AdrianoIV, in Le sorprese di un museo. Pittura dell'Ottocento in Piemonte dalla G.A.M. di Torino (catal., Moncalieri), a cura di R ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] della fonte che trovava nello Speculum così da fornire alla sua cronaca maggiore autorità: per esempio, il ritratto di papa AdrianoIV dovuto a Giovanni di Salisbury che si legge nel Chronicon altro non è che un passo tratto dallo Speculum.
Anche se ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] Gilberto di Lisbona (Documentos, 1958-1962, I, 1, doc. 271, pp. 344-345; Erdmann, 1927). Sempre nel 1159 papa AdrianoIV (1154-1159) riconosceva il feudo di Cera - interessato da una forzata colonizzazione (Durand, 1983, pp. 69-70) - come diocesis ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] un concilio a Pavia con l’intento di ricomporre formalmente lo scisma apertosi l’anno prima. La scomparsa di AdrianoIV (settembre 1159) aveva infatti portato alla doppia elezione di Rolando Bandinelli, Alessandro III - intento a proseguire l’azione ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] alcuni patrimoni da loro usurpati. I monaci, tuttavia, ricorsero a Roma, sollecitando l'intervento della Sede apostolica, e papa AdrianoIV si vedeva costretto, in seguito alle loro pressioni, ad affidare all'arcivescovo Villano di Pisa l'incarico di ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] , come era stato il caso del vescovo di Troina.
Gli accordi conclusi a Benevento nel 1156 tra Guglielmo I e AdrianoIV introdussero ulteriori innovazioni. Il papa riconobbe al re per la Sicilia due delle facoltà già attribuite da Urbano II: l ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] e genero dell'imperatore) e nel 1141 l'imperatrice Richenza. Il periodo di maggiore sviluppo del monastero - al cui abate il papa AdrianoIV concesse, forse nel 1158, le insegne vescovili - si ebbe nel corso del 12° e 13° secolo. A partire dal 1200 K ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] che accompagnarono la presa di potere dei nuovo re di Sicilia, Guglielmo I d'Altavilla, e l'avventura meridionale di AdrianoIV (estate del 1155 - primavera del 1156). Infatti, appunto durante l'assedio posto sul finire di marzo del 1155 a Benevento ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] Chiesa - ed il F., al quale, in quanto patriarca di Grado, spettava in forza della bolla Inter omnia caeli sidera di AdrianoIV del 13 giugno 1157 il diritto di ordinare e di consacrare i vescovi delle Chiese veneziane site nei territori dell'Impero ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...