SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] 1201 a Neuss, larghissima nei confronti delle rivendicazioni relativamente modeste formulate ancora nel 1159 da papa AdrianoIV a Federico Barbarossa, che però inglobavano anch'esse il ducato di Spoleto. Le concessioni di Ottone comprendevano oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] sono rimaste solo 12 decretali per gli otto anni del pontificato di Eugenio III (1145-1153), 8 per i cinque anni di AdrianoIV (1154-1159), ma ben 713 per i ventidue anni del papato di Alessandro III (1159-1181). Tali 'lettere decretali', o decretali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] sua corte a sospettare che la Chiesa intendesse subordinare l’impero a un vincolo di vassallaggio feudale e il pontefice AdrianoIV alla necessità di spiegazioni e di scuse.
Nel frattempo, il primo atto dello scontro con Milano era avvenuto sul piano ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] il figlio non era stato riconosciuto: ulteriore prova dell'importanza politica raggiunta dal conte di Biandrate.
Prima della morte di AdrianoIV (1º sett. 1159) il B. era stato inviato a Roma con un'ambasceria, di cui facevano parte anche il preposto ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , LXVI (1958), pp. 306-330; M. Maccarrone, Papato e Impero. Dalla elezione di Federico I alla morte di AdrianoIV, Roma 1959; P. Wenskus, Zu einer päpstlichen Legation nach Bähmen und Mähren im 12. Jahrhundert, in Zeitschrift für Kirchengeschichte ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] al rango di arcivescovato, e aggregato le diocesi di Arbe e Ossero alla Chiesa gradense. Nel 1155 il successore AdrianoIV sottopose la sede zaratina alla giurisdizione metropolitana di Grado e conferì al patriarca Enrico Dandolo il titolo di primate ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] (1161: Güterbock, p. 140; Schmale, p. 164), non avendo riconosciuto Vittore IV, il papa sostenuto da Federico contro Alessandro III, nello scisma seguito alla morte di AdrianoIV (1159). Di tali fatti Ottone scrive nella sua Cronaca usando gli atti ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] ad arrivare a Genova (dove Alessandro III, il 26 gennaio, rinnovò a Villano il privilegio già emanato da Eugenio III e AdrianoIV). Fra marzo e aprile l’arcivescovo scortò il pontefice fino a Montpellier, e rimase al suo fianco almeno per tutto il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] für bayerische Landesgeschichte, XIV (1944), pp. 248-281; M. Maccarrone, Papato e Impero dalla elezione di Federico I alla morte di AdrianoIV (1152-1159), Roma 1959, pp. 51 s., 111, 125, 143 s., 187 s.; D. Mantovani, G. da V. e il "Pantheon ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] 17 dic. 1176 fu promosso da Alessandro III al rango di vescovo di Porto; fu quindi l'unico dei cardinali creati da AdrianoIV cui toccò questo onore.
G. fu in contatto con i più importanti sovrani europei del suo tempo e con molti personaggi eminenti ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...