FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] partecipare al conclave, dal quale sarebbe poi risultato eletto Adriano VI. Giunto a Pavia, fu trattenuto, insieme col Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., IV,Venetiis 1719, pp. 810, 1077; C. Tenivelli, Biografia piemontese, IV, 2, Torino 1792, pp. ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] fatto che il C. (così come un altro Chinzer, Adriano) fosse "corazza" del granduca Giangastone fa pensare ad ancienne de la Bibliothèque Nationale, New York 1972, II, p. 78; IV, p. 34; E. L. Gerber, Neues Historisch-Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] nelS. Sebastiano (1738: Artaserse di Dionisio Zamparelli; 1746: un Adriano in Siria, e La Zoe di Zamparelli e altri).
Morì Fontes artis musicae, XXXI (1984), pp. 233-239; Händel-Handbuch, IV, Dokumente zu Leben und Schaffen, Kassel 1985, pp. 193 s., ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] viltà.
Morto Leone X, all’elezione del successore Adriano VI egli si trovava a Forlimpopoli, eletto nel Magistrato veneziane su Forlimpopoli e la Romagna, in Forlimpopoli. Documenti e studi, IV (1993), pp. 148 s., 154; M. Gori, Le arche ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] nel giugno del 1512, sostituito dal cardinale Adriano Castellesi e dal Vergilio, dopo aver ampiamente Portoveneri dall'anno 1494 sino al 1502, in Arch. stor. italiano, IV (1845), pp. 287, 289, 316; Dispacci di Antonio Giustinian, ambasciatore ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] trasportato dagli angeli, un tempo nella chiesa di S. Adriano a Campo Vaccin0 (ibid., p. 70).
Fonti e dei Virtuosi al Pantheon, Transunti delle cose più rimarchevoli… dal 1543 al 1820, IV, 1826 (a cura di P. Belli); G.P. Bellori, Vite di G ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] . Qualche notizia di natura statistica venne a Omboni da Adriano Balbi, col quale era in relazione. Il libro si s.; L. Corio, T. O., in L’esplorazione commerciale e l’esploratore, IV (1889), pp. 192-197; R. Almagià, Pionieri italiani in Africa e in ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] promossa da Carlo dietro le pressioni di papa Adriano I per riprendere Terracina e guidata dal conte di 1069, 1085.
D. Bertini, Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca, IV, 1, Lucca 1818, Dissertazione V, 28, pp. 346-386; L. Bertini, ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] Nel 1425 il B. ricevette l'abbazia di S. Adriano in Zalavár presso Veszprém; tuttavia neanche allora ritornò in 196, 198, 201 204, 255, 350; III, ibid. 1926, pp. 318 s., 468; IV, ibid. 1928, pp. 441 s., 470, 472-474; Regesta imperii, XI, Die Urkunden ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] data esatta della morte del M., probabilmente identificabile con l'"Adriano di Giovanni scu[l]tore", citato nel Libro dei morti prima partenza di Michelangelo Buonarroti da Firenze, in Rivista d'arte, IV (1906), 1-2, pp. 33-37; F. Nicolini, Pietro ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...