NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] giovinezza di Neroni prima del novembre 1480, quando Sisto IV ordinò con un breve di metterlo in possesso della Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il conclave e l’elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, pp. 166 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] . Il fatto stesso che nel 1522 avesse accompagnato Adriano VI nel suo viaggio dalla Spagna all’Italia, pp. 13, 56; A. Chacón, Vitae, et gestae summorum Pontificum ab Innocentio IV usque ad Clementem VIII, nec non S. t S. R. E. Cardinalium ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] orazioni e prose degli Accademici Ortolani (1574) e di Adriano Valerini (1570 e 1578). Francesco Morando Sirena (1575 a Venezia e in Terraferma, in Storia della cultura veneta, Il Seicento, IV, 1, Vicenza 1984, p. 110. Per gli avvisi cfr. soprattutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] 'attenzione del pontefice - che dal febbraio 772 era Adriano I - che a sua volta li faceva pervenire a XCVIII, coll. 288-290; C. Troya, Codice diplomatico longobardo, Napoli 1852-55, IV, 5, nn. 945 pp. 618 ss., 946 pp. 624 ss.; Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] XIV,Torino 1874, pp. 498 ss.; F. Ciatti, Di Adriano Baglioni storia inedita, Perugia 1851, passim; L. Bonazzi, Storia di , Perugia 1879, pp. 233-239; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, IV,Roma 1887, pp. 177, 185, 204, 206, 233, 236; VI, ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] Leone III (che il 26 dic. 795 era succeduto ad Adriano I sul soglio pontificio). Leone III venne assalito da un 107, 109, 111, 113; Alcuini abbatis Turonensis Epistolae, ibid., Epistolae, IV, a cura di E. Dümmler, Berolini 1895, n. 93; Libellus ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] combattente per l’emancipazione e per il socialismo, ibid., 19 febbraio 1963; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, IV-V, Torino 1967, 1973-75, ad ind.; U. Massola, Gli scioperi del ’43: marzo-aprile. Le fabbriche contro il fascismo ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] curò l’isolamento e il restauro dell’arco di Adriano ad Adalia. I risultati delle ricerche furono pubblicati nell aver allestito a Monza la mostra sul vetro antico per la IV Triennale di Milano, fu richiamato a Roma come soprintendente alle antichità ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] Fieschi (vero capo dei fuorusciti, e futuro papa Adriano V).
La riammissione degli esuli in città e II, ibid. 1903, p. 76; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] importanti cariche durante i pontificati di Leone X, Adriano VI, Clemente VII e Paolo III. Imparentato con settembre dell'anno successivo sarebbe stato richiamato a Roma da Pio IV ad istanza del nipote cardinale Carlo Borromeo sotto l'accusa di ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...