LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] e riconsolidamento del patrimonio fondiario dell'abbazia. I pontefici che si succedettero durante il suo abbaziato, in particolare AdrianoIV e Alessandro III, sostennero l'azione di L. con privilegi che riconoscevano all'abbazia il possesso dei beni ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] Arnaldo e i suoi seguaci.
Forse in seguito a questi avvenimenti e come ringraziamento per l'impegno a favore del Papato, AdrianoIV il 17 marzo 1155 trasferì la chiesa titolare di G., S. Pudenziana, a S. Maria di Reno, la sua Congregazione canonicale ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] titolo di S. Eustachio appunto nel marzo 1158 dal pontefice AdrianoIV. Alla morte di quest’ultimo (1° settembre 1159), II a riconoscere la sua autorità e non quella dell’antipapa Vittore IV, che a sua volta aveva inviato al sovrano propri legati. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] e si rifaceva piuttosto all'esempio dell'antica canonica di S. Rufo di Avignone, della quale era stato abate AdrianoIV. Confermata da Urbano III nel 1187, la congregazione non ebbe, tuttavia, uno sviluppo consistente.
La morte di Urbano III ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] alcuni patrimoni da loro usurpati. I monaci, tuttavia, ricorsero a Roma, sollecitando l'intervento della Sede apostolica, e papa AdrianoIV si vedeva costretto, in seguito alle loro pressioni, ad affidare all'arcivescovo Villano di Pisa l'incarico di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] che accompagnarono la presa di potere dei nuovo re di Sicilia, Guglielmo I d'Altavilla, e l'avventura meridionale di AdrianoIV (estate del 1155 - primavera del 1156). Infatti, appunto durante l'assedio posto sul finire di marzo del 1155 a Benevento ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] Chiesa - ed il F., al quale, in quanto patriarca di Grado, spettava in forza della bolla Inter omnia caeli sidera di AdrianoIV del 13 giugno 1157 il diritto di ordinare e di consacrare i vescovi delle Chiese veneziane site nei territori dell'Impero ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] tre cardinali, in Lombardia alla corte di Federico Barbarossa.
Il re si stava dirigendo a Roma con il suo esercito e AdrianoIV aveva interesse a far rinnovare in tempo il trattato concluso nel 1153 a Costanza. I tre legati devono aver lasciato Roma ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] diacono del titolo di S. Teodoro dal 4 genn. 1157 sotto il pontificato di AdrianoIV fino al 13 marzo 1186, sotto Urbano III. Fu collaboratore della politica di AdrianoIV, che lo fece governatore di Benevento e lo mandò nel 1158 in Lombardia insieme ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] nel nov. 1158, assunse l'ordine di Vallombrosa sotto la sua protezione.
Dopo la morte del papa AdrianoIV, quando le elezioni di Alessandro III e di Vittore IV provocarono, nel 1159, uno scisma nella Curia romana, Giovanni di Struma riconobbe Vittore ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...