Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] Maria in Trastevere, una parte successivamente fu prelevata da papa Adriano I e donata ad una chiesa da lui fondata in santuario della via Appia si può fissare al tempo di Gregorio IV che dovette trasferire ancora in S. Maria in Trastevere (chiamata ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] da identificare con quella precedentemente restaurata da Adriano I corrispondente alla chiesa attuale. Il papa VI, Torino 1972³, pp. 275-81; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, IV, Milano 1983, pp. 184-85, 376-78; Th.F.X. Noble, The Republic of ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] -690) affiancandogli l'abate del monastero di Nisida Adriano. La scelta dei dotti monaci e la loro Christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, pp. 31, 639, 644-45. Dictionnaire de théologie catholique, XV, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Maria in Vialata di Genova e di S. Adriano di Trigoso, titolo che tradizionalmente spettava al membro della famiglia (tra cui il fratello minore Gian Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato di Milano, ostacolò il progetto di un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] di Leone X, in occasione del conclave che avrebbe eletto Adriano VI, non esitò, per comprare i voti dei cardinali 252, 272; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, IV, Roma 1901, ad ind.; A. Luzio, I preliminari della Lega di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] XVI); P. Giovio, Le vite di Leon decimo, et d’Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna, Fiorenza 1549; cardinali contro Leone X, Roma 1919; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1-2, Roma 1945, ad ind.; F. Mancini, La lega tra ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] gli fu inizialmente conferito il titolo diaconale di S. Adriano in Foro permutatogli poi con quello di S. Maria Nova A. d'E., in Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, IV (1924), 1-2, pp. 70-75; L. von Pastor, Storia dei Papi, XI, ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] S. Maria del Patire, del maggio 1196; deperdita per S. Adriano, S. Filippo a Gerace e S. Nicola di Casole) mostrano IX (1227-1241), a cura di A.L. Tàutu, ivi 1950; IV, 1, Acta Innocentii P.P. IV (1243-1254), a cura di T.T. Haluscynskyj-M.M. Wojnar, ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] la presenza di un frate Tebaldo, figlio di Adriano "Fabris", da identificarsi verosimilmente con il F., 1749-1751, I, pp. 206 s., 354; II, pp. 516 s.; III, pp. 37, 63; IV, pp. 590, 599, 608; V, 1, pp. 192 s.; Id., Dei vescovi e governatori di Verona ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] ") e lo stesso Liber pontificalis alla biografia di Adriano I, ricordando i restauri del pontefice a Pretestato. 240-42, 250, 251-55; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...