Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] citare Metanopoli, tenendo conto però della sua unicità. Aspetti e motivazioni assai differenti da quelli che hanno spinto AdrianoOlivetti a realizzare i suoi insediamenti operai sono alla base della nascita di questa città del gas, sorta alle porte ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] ’information technology, Milano 2004, pp. 30, 59, 65-69; E. Renzi, Comunità concreta. Le opere e il pensiero di AdrianoOlivetti, Napoli 2008, pp. 129, 141; D. Casalegno, Uomini e computer. Storia delle macchine che hanno cambiato il mondo, Milano ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] della "città corporativa". Nel 1936-37 parteciparono alla redazione del piano territoriale della Valle d'Aosta, promosso da AdrianoOlivetti (in particolare il piano di Aosta e della Stazione Turistica di Pila), studi per quel tempo di avanguardia ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] più spietata. Musatti si rifugiò allora a Ivrea, presso le fabbriche Olivetti, con cui era in contatto da qualche tempo, visto che il loro presidente AdrianoOlivetti lo utilizzava come consulente psicologo per vari progetti di sviluppo organizzativo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] sempre molto stretto ma l’economia fu sempre concepita al servizio dell’impegno politico.
Nel 1950 fu incaricato da AdrianoOlivetti (su suggerimento di Giorgio Fuà) di curare un Dizionario di economia politica, pubblicato nel 1956 per le Edizioni di ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , diventando radicale alternativa di sviluppo nel Canavese, a seguito di una originale politica economica-urbanistica promossa da AdrianoOlivetti (1901-1960). Si tratta, per certi versi, di una storia interrotta, precocemente dimenticata e solo in ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] libertà possono espandersi e fiorire»)5 e sulle stesse prospettive di più generale progresso umano: il caso di AdrianoOlivetti e del movimento di ‘Comunità’ rappresenta forse l’emergenza più significativa di questa sotterranea fortuna6. È noto che ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] battaglia autonomista con un’attiva partecipazione alle reti europee. Fra queste spiccava il Movimento di Comunità fondato da AdrianoOlivetti (1901-1960) nel 1949 di cui era espressione Umberto Serafini (1916-2005). Fu Serafini che rappresentò l ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...]
Il polo piemontese
Fra i più antichi insediamenti c’è quello piemontese, dove nascono le Edizioni di comunità di AdrianoOlivetti e dove si colloca ancora la gloriosa Marietti, casa editrice ‘pontificia’, fondata da Giacinto Marietti nel 1820 e nel ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] pure la libertà di organizzazione ed espressione sindacale dei lavoratori era garantita, e dove le teorie comunitarie di AdrianoOlivetti (1901-1960) erano potenzialmente molto vicine al comunitarismo cislino, il mancato incontro tra l’azienda e la ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...