BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] .
La sua attività di consulente editoriale prese una forma più articolata e precisa a partire dagli ultimi anni della guerra: AdrianoOlivetti gli affidò il compito di preparare con lui il programma di una casa editrice, le Nuove edizioni Ivrea, che ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] grande révolution, Neuchitel 1971.
Fonti e Bibl.: Commémoration d'U. C., in Comprendre, XXXXIII-XXXXIV (1977-1978), n.4243, pp.256-299 (con scritti di S. Ceschi, V. Branca, N. Bobbio e altri); V. Occhetto, AdrianoOlivetti, Milano 1985, pp. 107-109. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1868 - Biella 1943); allievo di G. Ferraris, iniziò a Ivrea, nel 1896, la costruzione di strumenti elettrici di misura, trasferita in seguito a Milano. Nel 1908 dette avvio, [...] nello stabilimento di Ivrea, alla costruzione delle prime macchine da scrivere italiane, uscite nel 1911. Nel 1938 lasciò la presidenza della Ing. C. Olivetti & C. S.p.A., da lui costituita, al figlio Adriano. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e riformatore (Ivrea 1902 - ivi 1949). Figlio di Camillo e fratello di Adriano, si laurea in fisica e scienze naturali a Torino nel 1925; in seguito compì viaggi di formazione negli [...] federalista europeo. Rientrato in Italia, è presidente della Olivetti dal settembre 1945 alla fine del 1946, continuando di Amministrazione dell'azienda, sotto la presidenza del fratello Adriano. È da ricordare soprattutto come l'autore del trattato ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] Eleonora Miranda (n'ebbe tre femmine e un maschio, Adriano, mortogli poco più che ventenne, di tifo, come degli scritti a stampa (e del titolo dei corsi univers.) fu compilato da A. Olivetti, in Arch. stor. ital., LXXIX (1921), 2, pp. 323-327, in ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] , a cura di P. Viti, I-III, Roma 2000; M. Feo, Tracce pisane di A.P., in Persone. Da Nausicaa a Adriano Sofri, Santa Croce sull’Arno 2012, pp. 529-531.
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio storico della Scuola Normale Superiore, Personale non docente ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...