• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [50]
Religioni [37]
Storia [17]
Storia delle religioni [6]
Diritto [7]
Temi generali [5]
Diritto civile [5]
Arti visive [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Letteratura [3]

POZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Stefano Amalia Pacia POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] l’Apparizione della Madonna a s. Ermanno Giuseppe e i Beati Adriano e Giacomo, eseguite nel 1727 per l’oratorio di S. , in Per Luigi Grassi, a cura di A. Forlani Tempesti - S. Prosperi Valenti Rodinò, Rimini 1998, pp. 436-449; M.B. Guerrieri Borsoi, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO BELLORI – BASILICA DI S. PIETRO – FRANCESCO TREVISANI – ARCANGELO MICHELE – COMPAGNIA DI GESÙ

LIPPOMANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise) Alexander Koller Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] , testimone dell'ingresso solenne e dell'incoronazione di Adriano VI (fine agosto 1522); nel novembre 1523 assistette Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, a cura di A. Prosperi, Torino 1992, ad ind.; P. Simoni, L. L. vescovo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – GIAN MATTEO GIBERTI – AMBROGIO TRAVERSARI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPOMANO, Luigi (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Bernardo. – Letizia Arcangeli Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] divenne per la morte di Leone X. Si ritiene che Adriano VI lo licenziasse per la sua inazione o piuttosto per pp. 32-75; Storia di Bologna, III, 1, a cura di A. Prosperi, Bologna 2008 (in partic. A. Gardi, Lineamenti della storia politica di Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – CASTEL SANT’ANGELO – SAN PIETRO MARTIRE – STATO PONTIFICIO – MATTHÄUS SCHINER

NACCHIANTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCHIANTI, Giovanni Battista Wietse de Boer NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] delli canonici et preti di Chioggia con il reverendo maestro Adriano Veneto dell’anno 1549; S. Razzi, Istoria degli nel concilio di Trento, Roma 1998, pp. 73 s., 86, 146; A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande, Milano 2000, pp. 139 s., 218; Id., ... Leggi Tutto

CALVO, Francesco Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre) Francesco [...] l'aver pubblicato nel 1522 le Quaestiones de Sacramentis del regnante Adriano VI non gl'impedì nei primi del 1524 di stampare una . 287 s.Sottolinea i rapporti del C. col Giberti A. Prosperi, Tra evangelismo e Controriforma, G. M. Giberti (1495-1543 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Marcantonio Gino Benzoni Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] segretario del vescovo di Verona Gian Matteo Giberti (cfr. A. Prosperi, ... Giberti..., Roma 1969, ad vocem), amico di letterati arcipretato. Il D. era pertanto - così l'elogia Adriano Valerini un decantatore della Verona del tempo - il "dignissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOSCHESE, Alighiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSCHESE, Alighiero Emiliano Morreale NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli. Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] Nenni), cantanti (Joe Sentieri, Sergio Bruni, Adriano Celentano) e conduttori televisivi (Nunzio Filogamo, Mike coprotagonista fu Io non scappo… fuggo (1970, diretto da Franco Prosperi), in cui l’attore era un trasformista di varietà arruolato come ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIORGIO A CREMANO – TV SORRISI E CANZONI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSCHESE, Alighiero (1)
Mostra Tutti

TELESIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELESIO, Antonio Luca Addante – Nacque a Cosenza verso il 1482 dai nobili Berardino e Giovanna Quattromani. Ebbe come fratelli Giovanni e Adriano. Nulla di certo è noto sulla sua formazione. Pare avesse [...] 1935; S.G. Mercati, Appunti telesiani, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, VII (1937), pp. 239 s.; A. Prosperi, Tra evangelismo e controriforma G.M. Giberti (1495-1543), Roma 1969, p. 99; V.M. Egidi - M. Borretti, I Telesio. Regesto ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MARCO AURELIO SEVERINO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BERNARDINO MARTIRANO – GIAN MATTEO GIBERTI

FREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDI, Carlo Teresa Megale Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio. Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] fino alla sua morte. Il F. assicurò anni prosperi ai teatri napoletani di cui risultava responsabile, alternando marzo del 1604 la compagnia dei Desiosi di Viterbo, diretta da Adriano Fani. Una mentalità elastica e moderna, favorevole agli scambi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali