• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [50]
Religioni [37]
Storia [17]
Storia delle religioni [6]
Diritto [7]
Temi generali [5]
Diritto civile [5]
Arti visive [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Letteratura [3]

BESOZZI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Giovanni Pietro Adriano Prosperi Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] Vienna Dati, di Cremona, dalla quale ebbe un figlio a cui venne dato il nome dell'avo paterno.Nel 1537 entrò in contatto con i chierici regolari di S. Paolo, attraverso G. A. Morigia. I suoi rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

civiltà e civilizzazione

Dizionario di Storia (2010)

civiltà e civilizzazione Adriano Prosperi Cultura, civiltà, identità Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] il rapporto tra il simile e il diverso, tra «noi» e gli «altri». Nella descrizione dei dati fondamentali che identificano un gruppo sociale hanno un ruolo preminente il linguaggio, la religione, il modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Pole, Reginald

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pole, Reginald Adriano Prosperi Il vero anche se lungamente inedito fondatore dell’antimachiavellismo fu, per molti aspetti, il lettore più lontano da M. che si potesse incontrare in quella prima metà [...] del 16° sec.: ‘inglese italianato’, cultore del latino ciceroniano, convinto che l’esercizio del potere fosse una missione affidata da Dio a figure profetiche nate per comandare e conservare inalterata ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – GUERRA DELLE DUE ROSE – MARCANTONIO FLAMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pole, Reginald (4)
Mostra Tutti

CAMPEGGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Alessandro Adriano Prosperi Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] a proprie spese per l'educazione dei figli e che portavano i nomi illustri di Lazzaro Bonamico, Antonio Bernardi e Pietro Barzano. Dei suoi anni giovanili non si hanno notizie, se si prescinde dall'oscuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – CONCILIO DI TRENTO – GASPARO CONTARINI – NUNZIO PONTIFICIO – STATO PONTIFICIO

CAMBI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio) Adriano Prosperi Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] i lavori dei campi, occupandosi dell'allevamento delle pecore. Un vicino di casa, di nome Paolino, e il parroco del paese lo avviarono agli studi e alimentarono una precoce vocazione religiosa. Dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giovanni Battista Adriano Prosperi Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] nell'anno 1533. Negli anni trascorsi presso lo studio patavino fece parte dei gruppo che si raccoglieva presso gli abati Cornaro; conobbe il Bembo, strinse amicizia con Giovanni Brevio, e soprattutto fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alfonso Adriano Prosperi Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame. All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] corte del prozio cardinal Gian Pietro, a Roma. Qui egli ricevette una preparazione di tipo umanistico dal precettore Gian Paolo Flavio, il quale seguì e condivise le rapide fortune curiali del giovanissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – ORTENSIO ABBATICCHIO – FERDINANDO D'AUSTRIA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA

CAMPEGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Giovanni Adriano Prosperi Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] alla carriera ecclesiastica, nella quale fece rapidi progressi grazie ai potenti appoggi di cui godeva nell'ambito della parentela. Ben presto divenne titolare di un cospicuo numero di uffici curiali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NEGRI, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giovenale Adriano Prosperi NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale. Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] ); D. Gutiérrez, I primi agostiniani italiani che scrissero contro Lutero, in Analecta Augustiniana, 1976, vol. 39, pp. 7-74; A. Prosperi, Echi italiani della condanna di Serveto: Girolamo N., in Riv. stor. italiana, XC (1978), pp. 233-261 (poi in Id ... Leggi Tutto

BOCCELLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico Adriano Prosperi Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] familiare, si dedicò agli studi giuridici. Membro del Consiglio generale fin dal 1524, colse i frutti dell'ascesa politica della famiglia e partecipò alla vita pubblica lucchese da una posizione che fu, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali