BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
AdrianoProsperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] alla sua da vincoli di parentela, gli permise di vivere a Roma, dove, secondo quanto risulta da una lettera a lui diretta da Bernardino Boccarino il 4 apr. 1535, ottenne un ufficio di segretario nella ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
AdrianoProsperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] e una nutrita serie di opere teologiche lo posero presto in luce all'interno dell'Ordine: "magister artium et sacrae theologiae", come egli stesso ebbe cura di qualificarsi in tutti i documenti che ci ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
AdrianoProsperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] dalla sua più tarda opera di lettore e interprete della Bibbia; in seguito sembra essersi dedicato anche allo studio dell'ebraico. Comunque i suoi interessi giovanili s'indirizzarono verso testi letterari ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
AdrianoProsperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] 1541. Passato in seguito a Padova ("excitus fama Bassiani Landi", afferma il Papadopoli), vi si addottorò in medicina nel 1555. In seguito tornò a Rimini, dove esercitò la professione medica. Ammesso nella ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] sostanziale; sin dal 3 apr. 1553 il nunzio in Francia Prospero Santa Croce informava di tener "per fermo" che "sia alla , Milano 1944, p. 105; G. Marchi, La Riforma tridentina in ... Adria..., Rovigo 1946, ad vocem; Indici del Giorn. st. d. lett. it ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] trono, essendo morto in tenera età il primogenito Adriano. E dopo averlo presentato a soli tre negli anni 1554-1555, Genova 1892; G. B. Adriani, Santacrucii cardinalis Prosperi de vita atque rebus gestis…, in Miscellanea di storia italiana, V (1868 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] Amore. Con la morte di Leone X e l'ascesa al papato di Adriano VI nel gennaio 1522, il Sauli si recò a Roma e il F Cristo..., a cura di S. Caponetto, Firenze-Chicago 1972; A. Prosperi, Le due redazioni del "Beneficio di Cristo", in Eresia e riforma ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] il risultato di queste pressioni. Subito dopo la morte di Adriano il F. si offrì di presentare il trattato di M. Krieg, Die Schweizergarde in Rom, Luzern 1960, ad Indicem;A. Prosperi, Tra evangelismo, e Controriforma, G. M. Giberti, Roma 1969, ad ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] "i Marci Praga d'Italia", come li chiamava Adriano Tilgher, ravvisabile anche nell'interesse per un'anima inquieta R. Tian, La sua poltrona, in Il Messaggero, 1° apr. 1965; G. Prosperi, Scomparsa di un maestro, in Il Tempo, 1° apr. 1965; L. De Libero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] ipotizzata sin dal 1521 ma poi lasciata cadere da Adriano VI e non seguita nemmeno durante i primi anni duca, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, ad ind.; A. Prosperi, Di alcuni testi per il clero nell'Italia del primo Cinquecento, in Critica ...
Leggi Tutto