. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] pilastro. In alcuni archi di trionfo e nella porta di Adriano ad Adalia (fig. 26) le cornici divengono aggettanti, la arco dei Gavii a Verona o nell'arco di Settimio Severo al Foro Romano, delle aperture), che sono di origine più antica e sono di gran ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] armonia con lo schema ternario della più antica organizzazione dello stato romano su tre tribù e trenta curie. Gli antichi cercarono di 'edificio, che era stato convertito nella chiesa di S. Adriano (v. curia). Ciascun senatore parlava dal suo posto, ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] offerse ai Romani l'alleanza di Cartagine. L'alleanza romano-cartaginese non valse però a trattenere in ltalia Pirro principi fanno a gara nel dimostrare a lei la loro benevolenza: Adriano, che la visita due volte, vuole ribattezzarla col suo nome, ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] opera al principio del sec. I a. C. entro la costruzione dell'Odeon romano (fig. 8). Non si tratta in realtà di un corpo di leggi, ma occasione della grande rivolta giudaica sotto Traiano e sotto Adriano, ma di esso fu incaricato con un comando ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] opere da lui compiute per il vantaggio e il decoro dello stato romano, le imprese di guerra e di pace che contribuirono ad accrescerne la , come avvenne per esempio di Germanico.
All'epoca di Adriano il sepolcro era completo e dopo d'allora non vi fu ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] sistema di occupazione e di integrazione coloniale dell’impero romano emergono come casi di studio di fondamentale importanza, importanti come l’agorà romana e la Biblioteca di Adriano, ma anche su numerose altre situazioni archeologiche. La Scuola ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] e avevano costumi, tradizioni e linguaggio celtici. Il generale romano Agricola invase la Scozia nell'82 d. C., costruì mai la Scozia. Essi, dopo aver costruito il Vallo di Adriano da Tynemouth a Solway (122-27) conquistarono gli Uplands meridionali ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] una terra ferma che riuniva l'Italia alla Balcania (l'Adria o Adriatide), di cui sarebbero residui il M. Gargano se ne assicurò la libera navigazione. Esso divenne poi un vero lago romano, dopo la distruzione del regno di Illiria, che aveva la sua ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] fosse comodamente abitabile.
Di proposito il cittadino romano non amava una residenza tra pinete cupamente m. 4008) coperto di nevi eterne. Sparziano nella vita di Adriano accenna alla salita dell'imperatore sull'Etna per contemplare il sorgere ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] età regia, ripubblicate ai tempi di Traiano o di Adriano, concernenti la polizia delle vie, delle costruzioni e rende agli alleati preziosi servigi sino alla sua morte. Un esercito romano ancora nel corso del 200 sbarca ad Apollonia, e fa incursione ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...