LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] più frequenti soprattutto con Augusto e nell'età di Adriano e degli Antonini: tra i moltissimi esempî si the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926, p. 56 ss.; L. Curtius, in Röm. Mitt., XLVIII, 1933, p. 194 ss.; G. Marchetti-Longhi, in Capitolium ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] una consacrazione di Aelii Carni Cives Romani all' imperatore Adriano. Doveva trattarsi di un nucleo di abitanti della Carnia di E. Reisch, p. 229 ss.). Solo l'acquedotto romano è sistematicamente stato oggetto di ricerche; esso parte da una ricca ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] magistrato di rango consolare o pretorio. Il dominio romano subì una breve interruzione col ripristino del regno con un timone nella sinistra ed un vomere nella destra. La visita di Adriano nella provincia (tra il 123 e il 124) è ricordata da due ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] un centro romano di notevole estensione, la cui area oltrepassa i kmq, che in base alle indicazioni dell'Itinerarium Antonini (Ir. Ant un complesso di edifici che appare databile (per monete di Adriano) alla terza decade del II sec. d. C. Questo ...
Leggi Tutto
FORTUNA (Fortuna, Fors)
M. Floriani Squarciapino
Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] , sono il timone e la cornucopia (l'uno è tipicamente romano, l'altro era già proprio della Tyche greca), ma l'accompagnano altra di Monaco) e in alcune monete (Cohen, op. cit., Adriano, n. 1409) la F. ha il caratteristico abbigliamento arcaistico di ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] iscrizione, rinvenuta sull'arce, dedicata ad Adriano dalla Respublica Nomentanorum. La maggior parte 108, fig. 7 a, b, c; B. M. Felletti Maj, I ritratti del Museo Nazionale Romano, Roma 1953, nn. 9-56-57; P. G. Gjerow, The Iron Age Culture of Latium ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] Nella periferia settentrionale si trovavano un doppio tempio celtico-romano e un santuario dedicato a Dolicheno; dalle iscrizioni scoperto in Austria. La scena dell'epoca di Adriano presentava la solita costruzione della facciata con colonne sporgenti ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] ad evitare il pericolo delle incursioni saracene.
Il centro romano sorgeva su tre colline adiacenti, dai significativi toponimi (Colle infatti l'opera mista, attribuibile all'epoca compresa tra Adriano ed Antonino Pio. Il monumento più importante è l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...]
La città, la cui pianta era quella tipica di un accampamento romano, era stata dotata di un’eccellente rete fognaria. La città fu cinta architrave di un tempio dedicato a Marte, dell’epoca di Adriano. Un altro tempio, del quale si conservano alcuni ...
Leggi Tutto
NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] Tito, nell'8o d. C. Si deve ad Adriano la ricostruzione di una basilica Neptuni, probabilmente nel Campo Neptune, recherches sur ce dieu, Parigi 1839; Cagnat-Chapot, Manuel d'arch. rom., Parigi 1916, I, p. 417; F. Castagnoli, Il problema dell'ara di ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...