Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] Questo tipo appare al tempo di Augusto, cioè nel momento in cui incomincia il tipo romano di l., e si conserva come genere semplice di l. fino circa all'età di Adriano. Non si basa su alcuna tradizione e non può neppure essere collegato all'economica ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] non lo Zeus di Olimpia, ma quello eseguito sotto Adriano per l'Olympieion di Atene. La Nike sulla mano è Ginevra 1910; L. Pareti, Il processo di F. e un papiro di Ginevra, in Röm. Mitt., XXIV, 1909, pp. 271-316; A. W. Byvanck, Le procès de ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] più grande a mo' di abside sul fondo. Mentre al tempo di Adriano va datato il n. a N-E del Palazzo collegato con una grande 122 ss., passim; A. Frova, L'arte di Roma e del Mondo Romano, Torino 1961, passim. Per la datazione dei n. di Roma e del suolo ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] nome di Templum Urbis, consacra il rinnovamento del culto della dea madre della famiglia imperiale e del popolo romano. Sulle monete di Adriano e dei suoi successori, V. è rappresentata con gli epiteti di Genetrix, Felix, Victrix, Augusta; Caelestis ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] È interessante notare che la città di Aelia Capitolina, fondata da Adriano sulle rovine di Gerusalemme, non ebbe mai, per quanto si li equipara ai mesi dell'anno ebraico. Nel tardo periodo romano e nel periodo bizantino l'uso dei nomi latini dei mesi ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] fu fornita dalla commissione per il sepolcro di papa Adriano VI progettato da Baldassarre Peruzzi, per la realizzazione del (Giannotti, 2014, p. 5).
Nel 1525, con il monumento romano ancora in lavorazione, il Tribolo si trasferì a Bologna, dove dal ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] nell’arco e la volta, i quali però fino al periodo romano sono stati usati di rado sul terreno. Le volte a modiglioni di Traiano (100-110 ca.); il Pantheon di Adriano (118-128); la villa di Adriano a Tivoli (118-137).
Bibliografia
Adam 1995: Adam ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] goto d'Italia. Allo stesso modo, quando il papa Adriano I (772-795) riempì il Campo Laterano di sculture antiche da torri: sebbene il modello ultimo fosse quello di un autore romano dinanzi a un proscenio, la fonte immediata fu il citato tetravangelo ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] tipo appare anche nella scena di lustratio della base dei Decennalia del Foro Romano, sul colossale sarcofago dell'imperatore Balbino e viene usato nella statua iconica di Adriano (v.) del Museo Capitolino. Di derivazione greca sono pure alcune teste ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] J.J. Winckelmann (misura e scontri violenti di parti del Pantheon romano; colonne libere, anche nei piedistalli, a fronte di pareti nella biblioteca e nell'arco di Adriano ad Atene). Saldo è il momento antonino; turbati quello severiano (colonne ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...