NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] C. e il periplo del Ponto Eussino, scritto per ordine di Adriano, da Arriano di Nicomedia a Trapezunte.
Opere queste non tutte 2. Jahrtausend v. Ch., Lipsia 1924; H. Aubein, Der Rheinhandel in röm. Zeit, in Bonn. Jahrb., CXXX (1925), p. 1 segg.; H ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] chiamati i due palchi che, nel teatro di tipo romano, si trovavano a destra e a sinistra del palcoscenico un potere discrezionale è eliminata da una riforma che, iniziata da Adriano, diviene definitiva sotto Marco Aurelio nel 162-63: furono allora ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] Rechtsg., III (1882), p. 211 segg.; E. Costa, L'haereditas e la famiglia da Adriano ai Severi, Bologna 1893; C. Fadda, Concetti fondamentali del diritto ereditario romano, Napoli 1900-01; R. Saleilles, Le principe de la continuation de la personne du ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] ; e il beneficium divisionis, introdotto da Adriano a favore del fideiussore obbligato insieme con in Studi e doc. di st. e di dir., XI (1890), e in Bull. ist. dir. rom., IV, p. 287 segg.; F. Eisele, Correalität u. Solidarität, in Arch. f. die civ. ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] dei beni, non beni essi stessi.
Nell'ultima epoca del diritto romano la nozione del patrimonio si altera, in quanto che, per effetto di successive riforme di Claudio, di Vespasiano, di Adriano, di Settimio Severo, l'attività del fisco assorbì sempre ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] "). La sistemazione definitiva dell'Editto si ha sotto Adriano, che lo fece ritoccare dal giurista Salvio Giuliano C. Lécrivain, Praetor, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., IV, i, p. 628 segg.; O. Lenel, Das Edictum perpetuum, 3ª ...
Leggi Tutto
NERAZIO Prisco (L. Neratius Priscus)
Emilio Albertario
Giureconsulto romano della scuola proculeiana, quasi contemporaneo di Giuliano e di Celso, ancora vivente quando Pomponio stendeva il suo Liber [...] del consilium di Traiano e di Adriano: sembra che Traiano volesse nominare lui come suo successore invece di Adriano (cfr. Ael. Spart., , 2ª ed., Monaco-Lipsia 1912, pagg. 187-188; P. De Francisci, Storia del diritto romano, II, i, Roma 1929, p. 358. ...
Leggi Tutto
VALENTE, L. Fulvio Aburnio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano dell'età di Adriano. Nato verso il 100, era nel 118 praefectus urbi feriarum Latinarum. Fu uno dei corifei della scuola sabiniana. L'unica [...] , in Zeitschr. f. Rechtsgesch., IX (1870), p. 89 (= Jurist. Schriften, II, Berlino 1905, p. 13); O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, II, Lipsia 1889, col. 1201 seg.; P. Krüger, Geschichte der Quellen des röm. Rechts, 2ª ed., Monaco 1912, p. 185. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] romana erano state trasformate e iscritte a due personaggi ignoti, un romano e un trace.
Un ultimo edificio è da cercare nella Atene di Teseo, la città di prima", dall'altro: "Questa è di Adriano e non la città di Teseo" (Inscr. Gr., iii, 401 s.). ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] prevalse al ballottaggio su un altro moderato, l'avvocato Adriano Rocca: il primo ottenne 250 voti contro i 217 del l'inadeguatezza dei parlamentari veneziani, e sullo scarso peso 'romano' della pattuglia veneta. Leggiamo in un articolo apparso ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...