ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] sarebbe la dea Roma. Sulla balaustra dei Rostri nel Foro Romano, si ha un'altra rappresentazione dell'I. che, insieme comune nella monetazione di Traiano, il secondo in quella di Adriano, il terzo in quelle di Antonino Pio, Geta, Caracalla, ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] 29, 12, t. 12): l'imperatore è alla presenza della dea Roma e dei geni del Senato e del Popolo Romano; medaglione dello stesso imperatore: Adriano a cavallo seguito da due soldati riceve un ramo fronzuto dalla dea Roma; medaglione di Marco Aurelio: l ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα)
E. Lissi
Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] morte di Aminta nuovamente incorporato nello stato romano come parte della Galazia. È ricordata come città della Licia da Zosimo Colonia Iulia Augusta Felix Cremna o Gremnensium), batté moneta da Adriano ad Aureliano. I tipi più usuali sono: Diana, ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] provenienti da tombe con monete di Augusto, Vespasiano e Adriano. Queste tombe si presentarono a gruppi, un po' Nova, la moderna Cùglieri.
Bibl.: E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in Mem. Lincei, serie 3a, VII, 1881, p. 82; id., Storia ...
Leggi Tutto
ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] 2532) riporta il testo dell'a. rivolta da Adriano alla sesta coorte di Commagene: è probabile, quindi, : Helbig-Amelung, Führ. durch d. Antiken in Rom, I, Lipsia 1912, p. 5. Per l'abito dell'imperatore: A. Alföldi, in Röm. Mitt., I, 1936, p. 9 e p ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] Le rovine della città appartengono tutte al periodo imperiale romano, pur non mancando, in iscrizioni libiche, in piccoli si trova un sistema di cisterne, datanti dal regno di Adriano. Un bel ritratto di Vespasiano, una maschera colossale di Gorgone ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] (60 km ca.), da Old Kirkpatrick a Bridgeness.
Poco prima del 140 d.C. il governo romano decise di destituire il Vallo di Adriano della sua funzione confinaria e di estendere la penetrazione nei territori della Scozia meridionale, già soggiogati da ...
Leggi Tutto
ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus)
F. Castagnoli
Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] Roma proveniente da un colombario dell'Esquilino (ora al Museo Nazionale Romano) della metà del I sec. a. C. Per i una pittura di via dell'Abbondanza a Pompei e alcune monete di Adriano e di Antonino Pio: Romolo è in movimento verso destra, è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] All’epoca di Augusto, I. acquisì il titolo di municipio romano. Strabone (XI, 4, 10) la menziona come una delle ove nacquero gli imperatori ispanici Traiano, di famiglia indigena, e Adriano. Quest’ultimo conferì alla città il titolo di colonia. I. ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. vi, p. 36)
Red.
I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] , le immagini di Antistene, Socrate (?), Euripide tipo Farnese, Senofonte e Adriano, oltre al busto acefalo che l'iscrizione indica come il ritratto di Dione di Prusia. Ancora, di periodo romano sono le statue del tipo "piccola Ercolanese" e una musa ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...