THAENAE (Thaenae, Thena, oggi Henchir Thina, Thine, Theini, Thêni)
Red.
A km 12 a S-E di Sfax e 216 miglia a S-E di Cartagine. In origine scalo punico (Thainat), quindi porto romano della Bizacena. Situata [...] Σύρτεως". Da Th. partiva una strada per Theveste (Tebessa) (Itin. Ant., 46-47, p. 20 ss.). Civitas peregrina, fu elevata da Adriano a Colonia Aelia Augusta Mercurialis Thaenit[anorum] (7000 abitanti su ha. 13 circa). Sede episcopale dal 255 al 649. È ...
Leggi Tutto
CIMASA (κυμάτιον "piccola onda"; cymatium, cyma)
G. Matthiae
È l'elemento terminale della cornice al di sopra del gocciolatoio, che nel frontone del tempio greco e romano assume la funzione pratica di [...] romana si trovano di regola c. della stessa sagoma ornate di palmette a rilievo, spesso assai ricche, come nel tempio di Adriano a Roma o in quello di Bacco a Baalbek.
Bibl.: C. Uhde, Die Konstruktionen und Kunstformen in Altertum, Berlino 1902-1911 ...
Leggi Tutto
ANTONIANOS (᾿Αντονιάνος)
G. Pesce
Scultore appartenente ad una scuola di artisti (Koblanos, Aristeas, Papias, Zenas di Alexandros, Flavius Chryseros, Licinius Priscus) di orientamento eclettico, provenienti [...] lunense, rappresentante Antinoo (giovine bitinio favorito dell'imperatore Adriano e morto misteriosamente nel con una roncola mentre d'una statua d'Antinoo dalla Villa Adriana, ambedue nel Museo Naz. Romano.
Bibl: Not. scavi, 1908, n. 48; G.E. Rizzo, ...
Leggi Tutto
GIULIO URSO SERVIANO, Lucio (L. Iulius Ursus Servianus)
A. Longo
Personaggio romano del tempo di Traiano e di Adriano (di cui aveva sposato la sorella), illustratosi per cariche militari e civili: nato [...] sostenuto che il ritratto del Laterano è da identificarsi con il cognato di Adriano.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 290; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 280; A. Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain ...
Leggi Tutto
SCUPI (Σκούποι)
G. Novak
Municipio romano, 5 km a N dell'odierna Skopje in Macedonia (Iugoslavia), prima abitato dei Peoni, poi degli Illiri, divenne all'epoca romana un centro importante per amministrare [...] s'accrebbe ai tempi dei Flavi con la VII legione e divenne colonia, probabilmente sotto Domiziano; ingrandita ancora di più sotto Adriano o Antonino Pio ricevette la denominazione Colonia Flavia Aelia Scupi. Nel IV sec. d. C. S. è sede del vescovo e ...
Leggi Tutto
MALMÖ
A. Andrén
Malmö museum. - Tra le collezioni d'arte del museo comunale di M., città della Svezia meridionale, si trova una piccola raccolta di oggetti del mondo greco-romano.
Sono riunite essenzialmente [...] di uomo sbarbato e un altro di donna anziana, attribuibili all'età di Cesare; un ritratto giovanile di Sabina, moglie di Adriano; un ritratto di Giulia Domna, e un altro, ottimo, probabilmente di Filippo l'Arabo.
Bibl.: A. Andrén, Greek and Roman ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS (Κοσσούτιος)
A. Giuliano
Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17).
Il tempio, [...] degli architetti Antistates, Kallaischros, Antimachides (v.), Porinos. La costruzione, interrotta alla morte di Antioco, fu ultimata solo da Adriano. Attualmente rimangono 15 colonne, alte m 17,25, con diametro inferiore di m 1,70 e superiore di m 1 ...
Leggi Tutto
DRAJNA-DE-SUS
D. Adamesteanu
Il primo Castrum romano della Dacia scavato al di fuori del confine. È situato nella zona collinosa della Muntenia e forma cosi un eccezione accanto ai castra di MălăeŞti, [...] che la Muntenia non è stata mai incorporata all'Impero romano. La sua fortificazione ad angoli tondi, provvista lungo tutto fu creato da Traiano durante le guerre daciche e poi abbandonato da Adriano.
Bibl.: Gh. Stefan, Le camp romain de Drajna de Sus ...
Leggi Tutto
ANTIMACHIDES (Antimachides)
M. T. Marabini Moevs
Architetto greco associato ad Antistates, Kallaischros e Pormos (o Porinos?) nella costruzione del tempio pisistrateo di Zeus Olimpio ad Atene (Vitruv., [...] 174 a. C. da Antioco IV di Siria, che ne affidò la costruzione all'architetto romano Cossutius, sulle fondamenta dell'antico, fu portato a termine dall'imperatore Adriano.
Bibl: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 339; E ...
Leggi Tutto
CASEI
D. Adamesteanu
Castro romano, nella Dacia (v.) costruito di terra all'epoca di Adriano, in pietra dall'epoca di Settimio Severo in poi. Misurava m 165 × 165 e faceva parte della linea difensiva [...] a N della Dacia; presenta una caratteristica mai riscontrata finora nei castra scavati in Dacia ed altrove: una serie di contrafforti dalla parte interna del muro di protezione. Tra il materiale venuto ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...