• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [1542]
Arti visive [340]
Biografie [400]
Archeologia [303]
Storia [245]
Religioni [216]
Storia delle religioni [91]
Diritto [80]
Europa [66]
Letteratura [59]
Architettura e urbanistica [53]

SCUPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUPI (Σκούποι) G. Novak Municipio romano, 5 km a N dell'odierna Skopje in Macedonia (Iugoslavia), prima abitato dei Peoni, poi degli Illiri, divenne all'epoca romana un centro importante per amministrare [...] s'accrebbe ai tempi dei Flavi con la VII legione e divenne colonia, probabilmente sotto Domiziano; ingrandita ancora di più sotto Adriano o Antonino Pio ricevette la denominazione Colonia Flavia Aelia Scupi. Nel IV sec. d. C. S. è sede del vescovo e ... Leggi Tutto

MALMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MALMÖ A. Andrén Malmö museum. - Tra le collezioni d'arte del museo comunale di M., città della Svezia meridionale, si trova una piccola raccolta di oggetti del mondo greco-romano. Sono riunite essenzialmente [...] di uomo sbarbato e un altro di donna anziana, attribuibili all'età di Cesare; un ritratto giovanile di Sabina, moglie di Adriano; un ritratto di Giulia Domna, e un altro, ottimo, probabilmente di Filippo l'Arabo. Bibl.: A. Andrén, Greek and Roman ... Leggi Tutto

COSSUTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS (Κοσσούτιος) A. Giuliano Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17). Il tempio, [...] degli architetti Antistates, Kallaischros, Antimachides (v.), Porinos. La costruzione, interrotta alla morte di Antioco, fu ultimata solo da Adriano. Attualmente rimangono 15 colonne, alte m 17,25, con diametro inferiore di m 1,70 e superiore di m 1 ... Leggi Tutto

DRAJNA-DE-SUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRAJNA-DE-SUS D. Adamesteanu Il primo Castrum romano della Dacia scavato al di fuori del confine. È situato nella zona collinosa della Muntenia e forma cosi un eccezione accanto ai castra di MălăeŞti, [...] che la Muntenia non è stata mai incorporata all'Impero romano. La sua fortificazione ad angoli tondi, provvista lungo tutto fu creato da Traiano durante le guerre daciche e poi abbandonato da Adriano. Bibl.: Gh. Stefan, Le camp romain de Drajna de Sus ... Leggi Tutto

ANTIMACHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMACHIDES (Antimachides) M. T. Marabini Moevs Architetto greco associato ad Antistates, Kallaischros e Pormos (o Porinos?) nella costruzione del tempio pisistrateo di Zeus Olimpio ad Atene (Vitruv., [...] 174 a. C. da Antioco IV di Siria, che ne affidò la costruzione all'architetto romano Cossutius, sulle fondamenta dell'antico, fu portato a termine dall'imperatore Adriano. Bibl: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 339; E ... Leggi Tutto

CASEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASEI D. Adamesteanu Castro romano, nella Dacia (v.) costruito di terra all'epoca di Adriano, in pietra dall'epoca di Settimio Severo in poi. Misurava m 165 × 165 e faceva parte della linea difensiva [...] a N della Dacia; presenta una caratteristica mai riscontrata finora nei castra scavati in Dacia ed altrove: una serie di contrafforti dalla parte interna del muro di protezione. Tra il materiale venuto ... Leggi Tutto

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (v. vol. vi, p. 28) Red. Una nuova ricostruzione del gruppo scultoreo di Achille e P., da originale ellenistico, è stata proposta da E. Berger, dall'esame [...] dei torsi di Palazzo Borghese, Museo dei Conservatori, Museo Naz. Romano e di Ginevra, e soprattutto dall'esame di una testa avvenuto il trovamento ad Afrodisiade (v.), nelle terme di Adriano, dei torsi e di qualche altro frammento dei due personaggi ... Leggi Tutto

DECRIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECRIANUS (Decrianus, Dextrianus, Demetrianus, Demetrius) P. Romanelli Architetto, o forse piuttosto ingegnere romano, che, secondo quanto ci dice Sparziano (Hadr., 19, 12), effettuò per ordine di Adriano. [...] il trasporto della statua colossale in bronzo di Nerone dall'alto della Velia, dove doveva sorgere il tempio di Venere e Roma, nella valle dell'anfiteatro: un resto del basamento in mattoni, demolito nel ... Leggi Tutto

HEDDERNHEIM-NIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEDDERNHEIM-NIDA H. Kähler Località sulla Nida, ad E di Francoforte sul Meno. Il castello romano, sorto verso il 70 come accampamento a terrapieno, trasformato poi in castello in muratura, fu abbandonato [...] come punto d'appoggio militare, già sotto Adriano. La colonia civile situata sul congiungimento di due strade davanti alla comune. Bibl.: F. Gündel, Nida-Heddernheim, in Mitt. über röm. Funde aus Hedernheim, Francoforte 1913; G. Wolff, Das Kastell ... Leggi Tutto

VOORBURG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VOORBURG A. W. Byvanck Villaggio presso l'Aia. Vi furono scoperti nella villa Arentsburg sulla riva di un canale (probabilmente da identificarsi con la Fossa Corbulonis) gli avanzi di un castello romano. Si [...] Reno e della Mosa. Il castello fu ingrandito sotto Adriano e fu ricostruito in pietra sotto Settimio Severo, come H. J. Holwerda, Arentsburg, Leida 1923; A. W. Byvanck, Nederland in dem Rom. tyd, II, Leida 1944, pp. 423-427; J. H. Jongkees, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
israelopalestinese
israelopalestinese (israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
antilaziale
antilaziale s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali