• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [5]
Temi generali [3]
Religioni [3]
Teatro [3]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]
Economia [1]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]

VERGANI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Orio (propr. Vittorio) Pietro Milone – Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca. La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] l’ausilio della psicoanalisi freudiana, rivelò poi l’autore) in un esperimento di teatro di visione più che di parola, che Adriano Tilgher liquidò come una prova scolastica di pirandellismo, ma che fu difesa da Cecchi (e poi da Eligio Possenti) e da ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Orio (3)
Mostra Tutti

ZAMPA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPA, Luigi Stefania Carpiceci ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] superiore, ma si dilettò giovanissimo nella scrittura di racconti, tra cui Il dubbio, apprezzato dal critico e filosofo Adriano Tilgher, che lo incoraggiò a dedicarsi alla drammaturgia teatrale (Meccoli, s.d. ma [1956], p. 7). Conseguito il diploma ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – COMMEDIA ALL’ITALIANA – SERGEJ M. EJZENŠTEJN – JOSEF VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPA, Luigi (4)
Mostra Tutti

ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria Paolo Puppa – Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] bruna sensuale, zingarella circense, nel finale), forse il più importante dei miti personali di Rosso, fissato con fermezza da Adriano Tilgher in Studi sul teatro contemporaneo (1923). Il 4 marzo 1918 la compagnia di Virgilio Talli (su pressioni di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMIA D’ITALIA – BELLA ADDORMENTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria (2)
Mostra Tutti

TOMBARI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMBARI, Fabio Lucilla Lijoi TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga. All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] il titolo Tutta Frusaglia, e furono recensite da Curzio Malaparte, Giovanni Titta Rosa, Giuseppe Antonio Borgese e Adriano Tilgher. Nei decenni successivi Tombari continuò a lavorare alle Cronache, che dalle diciotto iniziali divennero cinquanta nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI TITTA ROSA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBARI, Fabio (2)
Mostra Tutti

TIERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIERI, Vincenzo Roberto Cuppone – Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini. Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] 1939). Come giornalista – oltre a essere redattore capo del Tempo (1921-69; dove agli esordi fu vice di Vincenzo Cardarelli e Adriano Tilgher) e del Popolo di Roma (1926-43; dove tenne la rubrica Teatrino e fu anche critico cinematografico) – fondò e ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GUGLIELMO GIANNINI – TRAVASO DELLE IDEE – CORIGLIANO CALABRO – GIORNALE D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BRELICH, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRELICH, Angelo Dario Sabbatucci Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] iscrizioni sepolcrali gli aveva dato una certa notorietà nell'ambiente romano; ne scrissero sulla terza pagina di quotidiani Adriano Tilgher e Julius Evola, e Franz Cumont in un suo soggiorno a Roma volle incontrarlo. Allorché, ottenuta un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPARATIVISMO STORICO – STORIA DELLE RELIGIONI – RAFFAELE PETTAZZONI – ADRIANO TILGHER – CESARE PAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRELICH, Angelo (1)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] vi colse larga messe di trionfi canori; a Tito e Adriano, che non disdegnarono il titolo onorifico di demarchi napoletani; a della vecchia Italia, s. 1ª, Bari 1927, pp. 222-234; A. Tilgher, La poesia dial. nap., 1880-1930, Roma 1930; G. Doria, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Calendoli-Giuseppe Vellucci, Venezia 1987, pp. 211-218. 69. Si tratta della traduzione-arrangiamento di Adriano Lami e Guido Perale, su idea di Tilgher. 70. Almeno una decina, in combutta col fedele Carlo Lodovici, a suo tempo vivacissimo e nervoso ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] prospettive di più generale progresso umano: il caso di Adriano Olivetti e del movimento di ‘Comunità’ rappresenta forse l 1943), molti la collana ne avrebbe inanellati di Rensi e di Tilgher, qualcuno di Ugo Janni, Piero Martinetti (Il Vangelo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
antipoli
antipoli (anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali