ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] e recante il motto biblico "de manu leonis".
L'avvento di Adriano VI (8 genn. 1522) parve render possibile ad A. la Clemente escluse A. dalle feste dell'incoronazione, ma Carlo V gli ottenne salvacondotto per recarsi a Bologna in forma privata ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] di aver ceduto «all’arte di moda». Un’invettiva di Adriano Cecioni fu in particolar modo indirizzata a Le tentazioni di di Torino. Fogli scelti dal Gabinetto disegni e stampe, a cura di V. Bertone, II, Firenze 2009, pp. 325- 359; Id., L’Assunta ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] ad adottare «in filium» Guido (II), duca di Spoleto e parente di Folco, nonché a subire le insidie «quorundam pestilentium» (v. la nota ad Adriano in un catalogo papale del primo X secolo: Liber pontificalis, cit., p. 225).
Tra la fine dell’885 e i ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] .
Stefano II invitò probabilmente l’imperatore bizantino Costantino V a riprendere l’iniziativa in Italia, e forse nello ne tace completamente.
Solo nella più tarda biografia del papa Adriano I si dice che Pipino avrebbe promesso di consegnare al papa ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] che aveva ereditato dai Borgia e da Giulio II.
Eletto Adriano VI, nell'aprile del 1522 il B., d'accordo d. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, n. s., II (1950-1951), pp. 109-156; P. Litta, Famiglie celebri ital., Bentivoglio, tav. V. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] Giordano.
Nel 1899 fu a Cagliari e al teatro Adriano di Roma (per Fedora, Carmen, I pagliacci di of singing, London 1977, pp. 103, 112, 117, 135, 149, 152; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, ad Indicem;G. Ravaldin, Spettacoli nei ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Leone X nel dicembre 1521 e per la successiva elezione di Adriano VI: il B. ritornò a Firenze con il cardinale Giulio de B. Cellini, La vita,a cura di C. Cordié, MilanoNapoli 1960, v. Indice;G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti…,II, Firenze 1840, pp. ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] , Tre illustri prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellani, Giovanni Grimani, Roma 1957, p. 14 Bibl. Judaica, II, Leipzig 1851, p. 338; Encyclopedia Judaica, V, coll. 916ss.; The Jewish Encyclopaedia, New York-London 1903, IV, ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] vita: Giorgio Orelli, Luciano Erba, Romano Broggini, Adriano Soldini, e, appena un po’ più anziano, Giansiro I. e la filologia d’autore, Pavia… 2008, con interventi di P.V. Mengaldo (apparso anche, in forma leggermente diversa, in Lingua e stile, ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] di G. P., in Il cielo, o qualcosa di più. Scritti per Adriano Mariuz, a cura di E. Saccomani, Cittadella 2007, pp. 163-165; La scoperta della luce (catal.), a cura di G. Pavanello - V. Gransinigh, Udine 2011, passim; R. Mangilli, Bergamo, in La ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....