ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] civico e sociale soprattutto, che condivise con Adriano Olivetti, fra i suoi primi committenti, presentatogli modo libero, in Habitat Ufficio, 1986, n. 19, pp. 24-47; V. Magnago Lampugnani, M. Z.: portare l’artificio alle sue conseguenze estreme, in ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] 'armistizio concluso il 7 apr. 1521 a Thorn fu infatti opera di Carlo V e di Luigi II d'Ungheria. L'insuccesso del F. nella sua azione di Faenza. Durante questo periodo rivolse al nuovo papa Adriano VI, in occasione del suo arrivo in Italia, un ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] pittore con la rivista genovese Circoli, diretta da Adriano Grande e animata tra gli altri da Elio Vittorini Torossi, Roma 1983; F. T. (1886-1961), a cura di M. Fagiolo Dell’Arco - V. Rivosecchi, Roma, 1986; F. T. Critica d’arte, Roma 2000; F. T. e ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] Wilhelm Institut di Berlin-Buch per studiare con il genetista russo N.V. Timofeev-Ressovskij. Di nuovo in Italia lavorò con C. Jucci ricerche di Pavia è stata costituita la Fondazione Adriano Buzzati Traverso, allo scopo di favorire la continuazione ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] arcivescovo Oberto da Pirovano. Quando, alla morte di Adriano IV (1° sett. 1159), sfociò in scontro cura di L. Zagni, nn. XVI, XVIII; IV, a cura di M.F. Baroni, nn. III, XI; V, a cura di L. Zagni, n. LXIV; VI, a cura di R. Perelli Cippo, nn. VIII, XV ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] dell’avvio di un sodalizio duraturo con Adriano Olivetti, che all’epoca era commissario dell dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo - M.L. Scalvini, V, Torino 2001, pp. 177-180; Il moderno attraverso Roma: guida alle opere romane di ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] 22 marzo 1844, in cui risultava che un certo Adriano Lemmi, ex negoziante, era stato condannato al carcere per presso l'Istituto italiano per la storia del Risorgimento: per una sua descrizione v. E. Morelli, L'archivio di A. L., in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] T., Bergamo 1934; A. De Rinaldis, G. T., Milano 1934; V. Della Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 1935, pp. 260-267; C. S. Gallo, Aspetti del realismo a Napoli: l’interferenza di Adriano Cecioni, in Dialoghi di storia dell’arte, III (1997), ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] X lo insignì della porpora col titolo diaconale di S. Adriano: l'A. si era guadagnato la nomina denunziando al papa Le quiétiste espagnol Michel Molinos,1628-1696, Paris 1921, passim; L. v.Pastor, Storia dei Papi,XIV,Roma 1932, passim; M. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] alle ingerenze papali e a quelle bizantine. Il papa Adriano I, dal quale si erano recati in ambasceria alcuni ), pp. 113, 160; "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII, Roma ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....