BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] Bologna 1550, c. 313r; A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, pp. 27 s.; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum, Romae 1666, p. 292; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, Ferrariae 1735, II, pp ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] Sicilia, Guglielmo I d'Altavilla, e l'avventura meridionale di Adriano IV (estate del 1155 - primavera del 1156). Infatti, appunto Dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 8, V (1950), pp. 446 s.; P. Lamma, Comneni e Staufer. Ricerche ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] governo del suo Ordine, il 27 luglio 1523 da papa Adriano VI fu nominato vicario generale, carica confermatagli da Clemente VII priore generale. L'A. ebbe anche diversi incontri con Carlo V e Francesco I. Riuscì a ridurre all'osservanza più di cento ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] la compagnia dei Desiosi di Viterbo, diretta da Adriano Fani. Una mentalità elastica e moderna, favorevole agli pp. 221 s., 296; U. Prota Giurleo, in Enc. dello spettacolo, Roma 1958, V, coll. 693 s.; Id., I teatri di Napoli nel '600. La commedia e ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] F. ripeté il tentativo dedicando al suo successore Adriano VI nel 1522 il grandioso poema in quattro libri primordi del '500 .., in La Bibliofilia, XXVIII (1926-27), pp. 343-46; V. Cian, Nel mondo di B. Castiglione, in Arch. stor. lomb., VII (1942), ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] nunzio e protonotario al servizio dei papi Giulio II, Leone X, Adriano VI e Clemente VII. Il suo nome ricorre, infatti, con per riferire dell'annullamento del contratto. Durante la visita di Carlo V a Mantova del 1530 fu il G., nelle sue funzioni di ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] famiglia è relativa a Giovanni e Lorenzo di Adriano, figlio di un fratello di Vincenzo, presentatisi in dal Gallo notifica sé e Lorenzo, suo fratello, come cittadini muranesi); V. Zanetti, La basilica dei SS. Maria e Donato di Murano, Venezia ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] l’Istituto di idrobiologia offrì rifugio a genetisti come Adriano Buzzati-Traverso e Luigi Luca Cavalli Sforza.
Insieme a 1958, vol. 10, pp. 9-50 (con C. Corbella e V. Tonolli); Ecologia: errori di oggi, prospettive di domani, in Bollettino zoologico ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] inviato a Roma come ambasciatore per omaggiare il nuovo pontefice Adriano VI (Mss., A.26, cc. 360-365); uno degli ambasciatori senesi inviati a Bologna per onorare l’incoronazione di Carlo V e nel 1538 venne inviato a rendere omaggio a papa Paolo III ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] del 1522: in quest'anno, eletto al pontificato Adriano VI, Annibale Bentivoglio operò un nuovo tentativo per rientrare Bologna. Nel 1541, in occasione dell'incontro lucchese di Carlo V e di Paolo III, fu inviato in rappresentanza ufficiale della città ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....