BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] che B. fornì il modello mentre Adriano fiorentino pensò alla fusione. Adriano lasciò Firenze per Roma e Napoli nel Bellarophongruppe des B., in Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen in Wien, V(1877), pp. 90-96; F. Wickhoff, Die Antike im ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] Masaccio vivente, 1928, n. 12) a Cecioni (Adriano Cecioni scultore, 1927, n. 5), oltre numerose (Milano), 21 dic. 1928; U. Ojetti, B. B. M., in Encicl. Ital., V, Roma 1930, p. 783; Mostra personale del pittore fiorentino B. M. B. (catal.), a ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] La Richthofenia dei calcari con Fusulina di Palazzo Adriano nella Valle del fiume Sosio, ibid., XX ( 11 tavv.
Bibl.: Necrol., in Boll. d. Soc. geol. ital., XXXVI (1917), pp. XI-V-XLIX; in Atti d. R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze mat. fis. e nat., ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] nello stesso anno 1869 e lodatissimo persino dall'aspro Adriano Cecioni. Ad esso si accostano S. Giorgio ( del 1920 (elenco delle opere app. 72. s. del catal.).
Bibl.: V. Pica, L'arte mondiale alla VIII Esposizione di Venezia..., in Emporium, XXX ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] esame e per le buone informazioni del maestra di cappella, Adriano Willaert, e di tutti i cantori "fu eletto a moglie Maria di Baviera. Nel 1573 l'A. dedicava a Guglielmo V di Baviera il suo Missarum quinque vocum Liber primus..., edito a Venezia ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] con G. Manzuoli (6 giugno 1753), Adriano in Siria nella parte del protagonista al nuovo Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 350 s.; C. Schmidl, Diz. um . v. dei musicisti, I, pp. 365 s.; Grove's Dictionary of Music and Musicians, II, p. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] , IV (1891), pp. 92-111; Id., Giovanni da Siena, ibid., V (1892), p. 240; E. Orioli, ibid., p. 397; F. Malaguzzi in Storia della tecnologia, III, Torino 1963, p. 455; V. Nironi, Documenti riguardanti un periodo sconosciuto della vita dell'architetto ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] A Gubbio poté forse conoscere direttamente il musicista Adriano Banchieri, presente nel locale monastero olivetano di S il Banchieri lo ringraziava per aver inserito due suoi ricercari (del V e del VI tono) nella seconda parte de Il Transilvano, la ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] Benedetto, febbraio 1756), Angelica (ibid., 28 febbr. 1756), Adriano in Siria (ibid., carnevale 1757), tutte su libretto di A. la sua personalità.
Bibl.: E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, V, Venezia 1824, pp. 321 s.; F. Caffi, Storia della ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] Magno, il quale aveva rinviata la causa al papa Adriano I, quando lo colse la morte durante il viaggio, Hannoverae 1878, p. 231; "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la Storia d'Italia, LVIII, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....