COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] parte della madre.
Quando nell'agosto di quell'anno Adriano VI giunse finalmente a Roma, il C., andando . 268 s.; M. Sanuto, Diarii, XXVIII-LVIII, Venezia 1890-1903, ad Indices; V. Colonna, Carteggio, a cura di E. Ferrero - G. Müller, Torino 1892, ad ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] costretto a ripiegare su di un'opera seria, l'Adriano in Syria di V. Ciampi (rappresentata il 27 marzo con La serva sciences and literature, a cura di A. Rees, XX, London 1819, s.v.; The Yale edition of H. Walpole's correspondence, a cura di W.S. ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] 'iniziativa di Lamberto. Comunque sia, il biografo di Adriano II tiene a sottolineare come fosse stato l'impegno in 83, 199, 211a; Capitularia regum Francorum, a cura di A. Boretius - V. Krause, ibid., Legum sectio, II, 2, Hannoverae 1897, nn. 277, ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] S. Marco: una prima volta "per il tempo [che] Domino Adriano [Willaert] stete in Fiandra [8 maggio 1556-20 ott. 1557 p. 289; G. B. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna..., I-V, Bologna 1868-73 (cfr. suppl. con, indici a cura di L. ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] suggestionare dalla più forte personalità dell'amico e coetaneo Adriano Giampetri, insieme con il quale aveva deciso di farsi , pp. 80-101; Id., Intorno a quattro dipinti del sig. prof. V. C., in Antologia, agosto 1828, pp. 154-156).
Dall'11 maggio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] , che lo indusse a rimettersi alla clemenza di Adriano VI, assicurando di abbandonare Rimini entro un mese dall e Bibl.: L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1882, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, pp. 395, 399, 403 s., ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] sua grande esperienza, a partecipare al conclave dal quale uscì eletto Adriano VI. Fu presente anche al conclave successivo, del 1523, nel e Parigi, a cura di L. Frati, Bologna 1886.
Fonti e Bibl.: V. De Brognoli, Il Diario di P. de G., Roma 1884; M. ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] dopo la nomina del Pighino a suo successore si congedò da Carlo V il 14 ag. 1550.
Sofferente di gotta, all'inizio di settembre Curia. Quando, nell'agosto del 1557, il suo segretario Adriano fu arrestato dall'Inquisizione, si cominciò a pensare che il ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] tombe dei papi, Roma 1957, n. 80 pp. 124-126; P. Paschini - V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 218-221; A. - A. Galluzzi, I, Roma 1991, pp. 84, 91-94; Id., Il papa Adriano I e il concilio di Nicea del 787, ibid., pp. 454 s.; Id., Il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] per la vita politica, la sua simpatia per Adriano VI e l'avversione appena velata per ilpontefice precedente ogni poesia, II, Milano 1741, p. 223.
Bibl.: Oltre alle opere già citate v. S. Ferrari, A proposito di O. da S., Bologna 1880; A. Luzio, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....