MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] Roma dell’autunno 1522, in occasione dell’elezione di AdrianoVI, e il suo resoconto descrive la dimora romana presso i composti da Tasso prigioniero a S. Anna in onore di Mosti; vi si tratteggiava l’elogio di una vecchiaia tranquilla, frutto di un ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] , elogi funebri. Il favore della Curia si mantenne intatto e sotto i pontificati di Giulio II, Leone X, AdrianoVI e Clemente VII Marcello stampò una quantità imponente di bolle, brevi, decreti, regole di Cancelleria. Sollecita fu la pubblicazione ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] successiva alla morte di Leone X. Eletto papa AdrianoVI, l'A. andò in Spagna a presentargli le L. v. Pastor. Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 212-213, 226; VI, ibid. 1927, pp . 570-571, 616-617; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] che l’architettura della tomba riprende motivi dei monumenti dei Medici di Baccio Bandinelli in S. Maria sopra Minerva, di AdrianoVI di Baldassarre Peruzzi e del Duca di Clèves di Egidio della Riviera (Gillis van den Vliete) e Niccolò Pippi (Nicolas ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] usato anche dal Sanga; ciò è espressione di una certa acrimonia di ambienti curiali contro il G. dopo l'elezione di AdrianoVI.
Durante il sacco, le truppe tedesche catturarono il G. e lo obbligarono a versare un enorme riscatto; quelle spagnole gli ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] da Varano, ma sottratta nel 1523 da papa AdrianoVI al controllo di quella famiglia e sottoposta alla giurisdizione Urbino 1935, p. 9; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VI, New York 1941, pp. 518 s.; G. Fabiani, A. Gentili e l ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] Fano.
Dopo il conclave per l'elezione di AdrianoVI, durante il quale aveva garantito l'ordine pubblico 239, 241 n., 243-246; I Libri Commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, VI, Venezia 1903, pp. 107,116-117, 121, 134, 135,190; F. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] supervisore delle minute dei brevi pontifici. Il suo potere subì una battuta d’arresto durante il breve pontificato di AdrianoVI (1522-23): contro Pucci si erano già in precedenza levate molte accuse di peculato e malversazione, soprattutto da parte ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] il papa ancora prima della sua elezione. La lettera del 14 sett. 1523, in cui è data notizia della morte di AdrianoVI, contiene già, insieme all'ammissione che fosse "homo de santa e bona vita", le due accuse fondamentali di incapacità al governo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] papa Paolo III Farnese e il figlio Pierluigi).
Quando, il 19 novembre 1523, il cardinale Giulio de’ Medici succedeva ad AdrianoVI di Utrecht, assumendo il nome di Clemente VII e prendendo come divisa il motto: candor illaesus, un sole ardente i cui ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...