ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] 2007, ad ind.; XV, a cura di L. Boninger, ibid. 2010, ad ind.; P. Giovio, Le vite di Leon decimo et di AdrianoVI, Firenze 1551, p. 189; P. Litta, Famiglie celebri italiane, IV, Milano1847, tav. XXIII; Le carte Strozziane del R. Archivio di Stato, I ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] e senza indicazione del tipografo, le prelezioni sui sacramenti tenute all'Università di Lovanio da Adrien Florensz, allora papa AdrianoVI, opera uscita nel '16 e già molto diffusa. Nello stesso anno 1522 pubblicò, per i tipi di Giacomo Pencio ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] sulla topografia di Roma del periodo, soprattutto quella anteriore al sacco.
Organizzò i conclavi da cui uscirono eletti AdrianoVI, Clemente VII e Paolo III. In quest’ultimo, brevissimo, perché il cardinale Alessandro Farnese fu eletto subito per ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] cadde il 20 dicembre e quattro giorni dopo Tadino era a Candia, poi si recò a Roma, dove fu ricevuto da AdrianoVI, poco prima che questi morisse.
Abbandonata Rodi, i cavalieri iniziarono una lunga trattativa con Carlo V per ottenere una nuova sede ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] 1522) l’incarico di segretario apostolico presso la Curia papale assegnatogli dal nuovo papa AdrianoVI, già precettore e consigliere di Carlo V.
Nel 1523, morto AdrianoVI ed eletto papa Clemente VII (Giulio de’ Medici), fu creato cameriere ed ebbe ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] di elaborare l'editto di Worms contro Lutero (1521). Poco dopo abbandonò la cancelleria imperiale e, dopo l'elezione di AdrianoVI (gennaio 1522), comparve di nuovo a Roma, dove fu proposto al papa dal cardinal Schinner per una carica di segretario ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] 23 aprile, al viceré Pignatelli. Il 27 aprile, dopo un drammatico confronto con il cardinale de' Medici che lo accusava, AdrianoVI fece arrestare il Soderini, che fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo.
Dei fratelli dell'I. solo Cesare riuscì a salvarsi ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] secolo, come egli stesso afferma dedicando ad AdrianoVI il Liber sacerdotalis. Trascorse il periodo iniziale Louis, Histoire du texte des constitutions dominicaines, in Arch. Fratrum Praedicatorum, VI (1936), pp. 337 s.; A. de Guimaràes, Autour de la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] politica del pontefice, nell’estate del 1523, quando Francesco I di Francia si apprestava alla riconquista di Milano e AdrianoVI entrò in una lega antifrancese con l’imperatore, Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] 164 s.) e nel 1522 conobbe il condottiero Giovanni de’ Medici, detto delle Bande nere, mandato in quel regno da AdrianoVI per trattare alcune vertenze, ne divenne sottosegretario e lo seguì fino alla sua morte (30 novembre 1526).
Tedaldi, di cultura ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...