SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] Biblioteca Casanatense di Roma – in cui si stabilivano i limiti del potere dei cardinali in attesa dell’arrivo a Roma di AdrianoVI, successore designato di Leone X, morto nel 1521. Gli In L. Gallus et in responsa prudentum paradoxa, stampati prima a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] mediazione del legato pontificio a Perugia, il vescovo di Cortona cardinale Silvio Passerini, che eseguiva un preciso mandato di AdrianoVI, deciso a ristabilire la pace nel territorio pontificio, si venne ad un accordo, che di fatto poneva fine alla ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] 1523, quando Alfonso I d’Este riconquistò Reggio approfittando della vacanza della sede papale seguita alla morte di AdrianoVI, difese efficacemente la città dagli assalti estensi.
Nella primavera del 1527, durante l’avanzata delle armate imperiali ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] , in Arch. stor. ital., XII (1847), pp. 263 s.; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di AdrianoVI, a cura di V. Rossi, Palermo 1891, pp. 20, 104 s.; V. Cian, Galanterie italiane del secolo XVI, Torino 1888, pp. 6 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] X, il F. intraprese il viaggio alla volta di Roma per partecipare al conclave, dal quale sarebbe poi risultato eletto AdrianoVI. Giunto a Pavia, fu trattenuto, insieme col suo seguito, dalle truppe di Prospero Colonna, per ordine del duca di Milano ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] signoria di San Mauro.
Tutto cambiò alla morte di Alessandro VI, il 18 agosto 1503. Durante la sede vacante, Brunoro di viltà.
Morto Leone X, all’elezione del successore AdrianoVI egli si trovava a Forlimpopoli, eletto nel Magistrato cittadino. ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] X avrebbe dovuto provocare automaticamente la fine del suo incarico di castellano, ma la prolungata assenza del successore AdrianoVI fece sì che questo fosse procastinato fino al 21 settembre 1522. Alla fine dell’incarico tuttavia Tornabuoni non ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] nel 1521 in occasione del conclave per l'elezione di AdrianoVI si potrebbero leggere delle allusioni alla provenienza veneziana e . 1999, p. 54; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 637-639; G.L. Moncallero, Il cardinale ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] A sede vacante egli occupò Nonantola, San Felice e la Romagna estense; eletto il papa AdrianoVI, il duca mandò a Roma suo figlio Ercole per le congratulazioni ed insieme vi spedì il C. ed Enea Pio a spalleggiare l'oratore residente Lodovico Cato. Si ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] 1523 durante l’interregno seguito alla morte di AdrianoVI, la sua frequentazione di Roma diventò più assidua Reggio 1846, p. 110; T. de’ Bianchi, detto Lancellotti, Cronaca modenese, VI, Parma 1868, pp. 277, 386-388; P. Sarpi, Istoria del Concilio ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...