PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] di prendere sotto la sua protezione la Repubblica. Nel 1522 fu inviato a Roma come ambasciatore per omaggiare il nuovo pontefice AdrianoVI (Mss., A.26, cc. 360-365); nel 1529 fu uno degli ambasciatori senesi inviati a Bologna per onorare l ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] gli Anziani; sicuramente invece si riferisce a lui una notizia del 1522: in quest'anno, eletto al pontificato AdrianoVI, Annibale Bentivoglio operò un nuovo tentativo per rientrare in Bologna, sostenuto questa volta dal governatore pontificio della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] indirizzo politico rappresentato dal pontificato di AdrianoVI. Ottenuta da Clemente VII nel '25 , V, Venezia 1842, pp. 249, 301, 306 ss., 310, 314, 370, 404; VI, ibid. 1853, p. 933; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] . 1521 il C. fu, il giorno successivo, nominato governatore della città leonina e fu custode del conclave da cui uscì eletto AdrianoVI. Dopo il breve pontificato di questo, eletto nel novembre del 1523 Clemente VII, il C. divenne governatore di Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] stesso impegno e la stessa intensità, poiché dei suoi ultimi anni ci restano solo due brevi componimenti indirizzati ad AdrianoVI e a Clemente VII, ma nessun'altra opera più impegnativa.
Nonostante il considerevole successo che il B. ottenne presso ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] di commissario. Ma la morte di Leone X e l'elezione di AdrianoVI consentirono al duca Alfonso I d'Este, nel marzo 1522, di "a Milano si fanno agucchie e a Bologna si fanno pugnali, e vi sono persone che sanno mettergli in opera" (Vizzani, 1596, p. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] G. anche in precedenza: il 18 febbr. 1546, da Roma, annunciando a Cosimo de' Medici la composizione della vita di AdrianoVI, il Giovio comunica di avere intervistato il G. circa l'altra biografia che ha intenzione di scrivere, probabilmente la vita ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] nominato cardinale in pectore (Cardella, 1793); ma la nomina, se effettivamente vi fu, non venne resa pubblica, né da questo pontefice né dal successore AdrianoVI. Durante il pontificato di Clemente VII, nel 1527, fu invece effettivamente creato ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] è ricordato per aver dipinto armi per il Comune; nel 1522, rieletto camerlengo, dipinse con Domenico Alfani le armi di AdrianoVI. L'ultima opera certa conservata di B. è un gonfalone fatto dipingere nel 1526 in occasione della peste e conservato nel ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] pochi anni del cardinalato Rangoni ebbe modo di partecipare a due conclavi: quello del 1521-22, che vide l’elezione di AdrianoVI sostenuta dai cardinali filoimperiali, e quello del 1523 che portò al soglio pontificio Giulio de’ Medici con il nome di ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...