PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] tramite la RAI. Nel 1955, quando Villa vi esordì vincendo addirittura primo e secondo posto rispettivamente di diverso tipo, dai cosiddetti ‘urlatori’ come Mina e Adriano Celentano ai primi cantautori come Sergio Endrigo e Gino Paoli, collocarono ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] 419, 431, 441; P. O. v. Tórne, Ptolémée Gallio cardinal de Cóme, Paris 1907, pp. 38, 40, 47; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, pp. 53 s., 361; VIII, ibid. 1929, p. 52; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, II, Brescia 1962, pp. 98, 554 ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] periodo maggio-giugno e settembre-ottobre, prima al teatro Adriano, poi al teatro Quirino e dal 1952 al teatro Eliseo ufficiali, con edizioni curate e con ottimi artisti. Nel giugno 1959 vi diresse il Trittico pucciniano (regista G. Forzano) e, a ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio
Liliana Pannella
È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] alle stampe delle messe di Orlando di Lasso e di Adriano Hawil in una raccolta comprendente anche una Messa di G. Musico dell'Illustriss. Sig. di Vineggia, Venezia, G. Scotto, 1565. Vi si legge inoltre che "per esser homai il mondo... restato privo d ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] un programma controriformistico di pura restaurazione disciplinare che doveva trovare larga approvazione nell'Aleandro. Fra l'altro, vi si trova chiaramente affermato il dovere del vescovo di visitare la sua diocesi; ma questa affermazione non doveva ...
Leggi Tutto
TALLINI, Giuseppe.
Enrico Rogora
– Nacque a Formia il 5 gennaio 1930, da Arturo e da Ines Disa.
Rimasto orfano di padre all’età di dieci anni, compì gli studi superiori presso il liceo scientifico statale [...] sulla cattedra di geometria I, nel novembre del 1968, e vi restò fino al gennaio del 1974. Divenne ordinario dal 1° di Galois, di essere q+1 archi). Nel 1955 Adriano Barlotti e indipendentemente Gianfranco Panella erano riusciti a caratterizzare le ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] instaurare buoni rapporti con il monastero, nel momento in cui vi entrarono le figlie. Il debito fu annullato nel 1606, dedicataria della Messa solenne a otto voci (1599) dell’olivetano Adriano Banchieri. Fu la stessa Grassi, una volta badessa, ad ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] famiglia è relativa a Giovanni e Lorenzo di Adriano, figlio di un fratello di Vincenzo, presentatisi in muranesi del XV e del XVI sec., in Riv. d. Stazione sperim. del vetro, VI (1976), 3, p. 116; Id., Angelo Barovier, 1405-1460, ibid.,5, p. ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] medica.
Tra i docenti che più influenzarono la sua formazione, vi fu la biologa Rina Monti, che la indirizzò verso studi di l’Istituto di idrobiologia offrì rifugio a genetisti come Adriano Buzzati-Traverso e Luigi Luca Cavalli Sforza.
Insieme a ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669.
Un fratello del padre, [...] 1706, Clemente XI lo creò cardinale diacono di S. Adriano. Priuli aveva allora trentasette anni, era quindi fra i I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii…, VI, p. 240; Senato, Dispacci, Roma, f. 217, c. 225 (dispaccio di N. ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...