L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] Telesterion di Eleusi sotto le tracce di quelli che per Demetra vi sorsero, susseguendosi, via via più grandi, nei secoli. È il a fronte di pareti nella biblioteca e nell'arco di Adriano ad Atene). Saldo è il momento antonino; turbati quello ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] (m 1,6o per 0,70) è rivestito d'intonaco, e vi sono pozzi verticali d'aerazione ad una distanza media di 35 m. Esterno restauro parziale di alcuni di essi fatto eseguire due secoli dopo da Adriano I (l'acqua Traiana tornò a fluire a S. Pietro nel ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] sec., ma già alla fine del regno di Adriano la ritrattistica ellenistica di tradizione asiatica si inserisce si ritrovano a Ravenna in un clipeo musivo in S. Vitale (sec. VI) e, nella storia della sua vocazione, in un riquadro dei mosaici di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Bonelli.
I sepolcri di monsignor Francesco Adriano Ceva e del suo omonimo zio cardinale Uscita; Roma, Arch. Capitolino, Conti, misure e stime degli artisti del Popolo Romano, Cred. VI, tomo 3, f. 413; Ibid., Arch. dell'Accademia dì S. Luca, vol. 43, ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] a N dell'Arcadiana, rivestito di marmi sotto Adriano dall'asiarca Claudio Verulano; un terzo avanti all' Fede e Arte, III, 1955, p. 263 ss.; id., in Palladio, N. S., VI, 1956, p. 1 ss.
Per le più recenti scoperte di sculture: W. Hahland, in ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] tuttavia, poiché non si rivolgeva agli ebrei, egli vi inserì numerose citazioni dai Padri della Chiesa.Lodando gli icone con il vino eucaristico, vennero rifiutati e la risposta di Adriano I venne sottoposta a critica. D'altra parte anche l'i. ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] della Vergine si legge con qualche sicurezza il nome di S. Adriano, santo patrono dei militari. Al disotto di ogni clamidato è , dove su ogni parete c'è spazio per tre figure. Vi erano dunque in tutto dodici figure, probabilmente di sante in questa ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] precedente a quello cosiddetto "della piena" con cui Adriano Cecioni, equivocando, collegherà l'arrivo dell'amico. pittura era ancora titolare, insieme con Bezzuoli, quando il L. vi approdò. Sebbene affidato a maestri non di prim'ordine, come ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] 'età di Claudio, e che nella metà S della città antica vi sono solo tracce di un campo militare (quello dell'Ala I sec. ai vetri chiarissimi e trasparenti che cominciano sotto Adriano e la cui industria prende uno slancio notevolissimo tra il ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] da uno dei vicini tratti del vallo di Adriano. Questa testimonianza materiale avvalora un dato documentario come per es. le tre basiliche di Brixworth, Cirencester e Repton, vi è grande incertezza, con proposte di datazione che vanno dal 7° ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...