PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] del 1900, diretti dal compositore, il 16 novembre 1901 vi venne dato il poema sinfonico-vocale Mosè (testo italiano di il critico musicale Alberto Gasco e l’avvocato e musicologo Adriano Belli, con frequenti articoli nei quotidiani La Tribuna, L ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] ruolo di Germont ne Latraviata di G. Verdi al teatro Adriano di Roma, direttore A. Votto. Il successo riportato gli parallele, Milano 1955, pp. 179 s.; D. De Paoli, T. G., in Opera, VI (1955), pp. 619-622; A. Natan, G. T., in "Primo uomo": grosse ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] di sovrintendente agli spettacoli di corte per conto di Ferdinando VI. Tra il settembre 1749 e l'ottobre 1751 - ben 1935, pp. 867 s., 911; E. Warburton, Introduction, in J.Chr. Bach, Adriano in Siria, New York-London 1985, pp. VII-X; M.C. de Brito, ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] La clemenza di Tito a Messina (carnevale 1747); Adriano placato a Ferrara (carnevale 1748); Lucio Papirio cd-rom (per Giacinto); Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli…, VI, Napoli 1819, p. 34; C. Sartori, I libretti italiani a stampa ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] Venezia dal 1561, si perfezionò sotto la guida di Adriano Willaert, così come lascia intendere Massimo Troiano nei suoi nel centro tedesco è documentata soltanto a partire dal 1587; vi rimase fino al 1588, allorché fu sciolta la cappella di corte ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Sul frontespizio, l’autore si professa «discipulo di M. Adriano [Willaert]». La dedica al nobile fiorentino Roberto Strozzi mette e organista del secolo XVI, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, VI (1899), pp. 207-486; F. Bussi, Umanità e arte di G ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] dissonanze" (Miscellanea musicale, p. 40) e di conseguenza vi era, ad esempio, "poca differenza... fra i Madrigali e di Giovanni Murone [de Muris], Morales, Giosquino [Josquin Deprez], Adriano [Willaert] e del divino Palestrina", dal quale se ne ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] dicembre dello stesso anno, chiamato al teatro Adriano di Roma a supplire il direttore improvvisamente , Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 677 s.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 40-43 (con elenco dettagliato delle opere dirette dal G. dal 1907 al ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] , con Francesca e il Veroli, per andare in scena nell'Adriano in Siria di G. Colla e nella Didone abbandonata del Traetta per condotta licenziosa, si recò a Palermo nel 1768; vi rimase solo un anno per tornare nuovamente nel capoluogo partenopeo ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] dell'Ascensione 1764 al teatro S. Salvatore di Venezia nella Sofonisba di A. Borroni (vi cantò in un ruolo secondario la sorella Marianna), nell'autunno 1764 a Lucca in un Adriano in Siria di vari autori, e nella stagione 1764-65, a Milano, nel Siroe ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...