Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] ’Art Museum della Princeton University (inv. y1955-3257), datato fine V-VI secolo36. Sempre in bronzo e di piccole dimensioni è la statuetta equestre rinvenuta ‘buoni imperatori’ del II secolo: Traiano, Adriano e Marco Aurelio. Lo stile esecutivo dei ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] di quella precedente, la quale già dai tempi di Adriano si era espressa in modo identico proibendo in generale e dell’Egitto, riassume la decisione conciliare con queste parole:
Vi comunichiamo la buona notizia dell’unità che è stata raggiunta sulla ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] a Roma per il lancio del progetto. Animatore dell’iniziativa è Raniero La Valle e tra i primi firmatari vi sono Adriano Ossicini1 e Giovanni Galloni, ex dirigenti di spicco della Sinistra cristiana, della Sinistra democristiana2 e della Sinistra ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] coscrizione obbligatoria. Nel periodo della guerra fredda vi erano comunque dubbi sull'utilità di mantenere in e di appositi ufficiali (delectores, "reclutatori"); con Adriano giunse a compimento quel processo di provincializzazione dell'esercito, ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] partito della borghesia. Soprattutto sotto il maestrato di Adriano Lemmi, la massoneria italiana di Palazzo Giustiniani che non ha mai chiuso le logge. Negli anni sessanta a Cuba vi erano oltre 500 logge controllate dal regime; i massoni con José ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] in un diploma di Niccolò 1 per il vescovo di Adria, la cui data è purtroppo incerta. L'idea di Epistolae Karolini aevi, IV, a cura di E. Perels.E. Dümmler, ibid., Epistolae, VI, ibid. 1912-1925, pp. 250 s., 638; Die Urkunden Ludwigs des Deutschen ( ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] flotta bizantina lo avesse aiutato a catturare il duca beneventano Liutprando che vi si era rifugiato. Ma l'intesa o fallì subito, o non fatta al re. A Roma al debole Stefano III successe Adriano I, di nobile famiglia, sostenuto da un gruppo che ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] Corrado di Urslingen (v.). Quando questi, dopo la morte di Enrico VI e il venir meno del potere imperiale, si vede costretto (aprile 1198 relativamente modeste formulate ancora nel 1159 da papa Adriano IV a Federico Barbarossa, che però inglobavano ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] per la sua compromissione con l’arianesimo9. Ma ancor più, in ogni caso, vi è che Costantino, nei diversi documenti provenienti dalla corte papale di Adriano I e dei suoi successori, rappresentava un’ideologia politica scomoda, non vista di buon ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] . Nella questione non mancò di inserirsi Leone XIII, che vi si oppose per essere Elena di religione ortodossa, sicché ella G. Mazziotti, Monografia del Collegio italo-greco di Sant’Adriano. Con aggiunta di documenti sulla storia dell’istituto, Cosenza ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...