• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3608 risultati
Tutti i risultati [3608]
Biografie [1048]
Arti visive [592]
Storia [499]
Archeologia [488]
Religioni [395]
Storia delle religioni [109]
Letteratura [145]
Musica [142]
Geografia [114]
Diritto [114]

AZOLLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Pteridofite della famiglia delle Salviniacee. Se ne conoscono 5 specie, che vivono galleggianti sulle acque stagnanti o lentamente scorrenti delle regioni tropicali o temperatecalde del Globo. L'A. caroliniana W. dell'America temperata e tropicale, introdotta nei giardini botanici d'Europa nel 1872, si è largamente naturalizzata dal 1886 in Toscana e nella Valle Padana. In tempi più recenti, ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE PADANA – PTERIDOFITE – CAGLIARI – TOSCANA – EUROPA

SANDRACCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDRACCA (o Sandaraca) Adriano Fiori Resina che si ricava da una Conifera detta Callitris articulata (= C. quadrivalvis), che cresce in Algeria, Marocco, Spagna presso Cartagena e Malta. Essa si esporta [...] specialmente da Mogador nel Marocco col nome di sandracca di Mogador. La stessa resina si ricava pure da altre specie dell'Australia (Callitris verrucosa, C. robusta, C. glauca, ecc.). Si presenta pura ... Leggi Tutto

ABIETINEE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù della famiglia delle Pinacee, caratterizzata per le foglie in ordine spirale, per i frutti a cono (strobilo) con duplice ordine di squame (ovuligere e copritrici) e per avere due ovuli per ogni squama. Comprende i generi Pinus, Abies, Picea, Larix, Pseudolarix, Cedrus, Tsuga e Pseudotsuga, complessivamente circa 120 specie di alberi, distribuiti nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero ... Leggi Tutto
TAGS: STROBILO – PINACEE – FOGLIE – GENERI – TSUGA

KETELEERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KETELEERIA Adriano Fiori . Genere di Pinacee della tribù Abietinee, ma con fogliame che ricorda il tasso. Negli orti botanici e negli arboreti italiani si coltiva la K. Fortunei Carr. originaria della [...] Cina meridionale-orientale, scoperta da Fortune nel 1844 e portata in Europa nel 1846. È un albero alto sino a 30 metri, a coni lunghi 8-12 cm., a larghe squame arrotondate e con semi grossi, angolosi, ... Leggi Tutto

ATTIMIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Udine, il cui centro capoluogo si trova a 196 m. s. m.; ha (1921) 1399 ab. e dista km. 10,5 da Cividale e 11,5 da Tarcento. Il comune ha un'area di 34,73 kmq. e si trova sulla sinistra del torrente Malina, che scende dal fianco occidentale del M. Carnizza, nelle Prealpi Giulie, e confluisce poi col Torre nel Natisone. Produce notevoli quantità di cereali e di foraggi. La ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – TARCENTO – NATISONE

BADINAGE o Badinerie

Enciclopedia Italiana (1930)

Nelle suites e nelle sonate del sec. XVIII - originate da canzoni a ballo e da danze medievali - si osserva una grande abbondanza di nomi atti a designare i movimenti nei quali le suites e sonate settecentesche si dividevano. Badinerie e Badinage appartenevano, come Burlesca, Capriccio, Scherzo ecc., a questo repertorio di appellativi e - pure servendo a indicare movimenti allegri, del tipo Scherzo ... Leggi Tutto

BUIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Udine. Sopra un'area di 25,73 kmq., ha 9696 abitanti, quasi tutti (9607) distribuiti in 9 borgate (delle quali Avilla, Madonna, S. Stefano, Urlignacco, Ursinius Grande con più di 100 ab.) e i rimanenti nelle case sparse. Il municipio e la chiesa parrocchiale sorgono nella frazione di San Stefano (1499 ab.) che dista 19,9 km. da Udine ed è posta a 215 metri s. m. Notevole ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI UDINE

CURACAO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli ultimi venti anni l'isola ha visto aumentare la sua prosperità. Mentre le raffinerie della Royal Dutch Shell nell'isola principale furono ingrandite, altre ne furono aperte dalla Standard Oil nell'isola di Aruba nel 1926: queste ultime da qualche anno superano come produzione le prime (v. aruba, in questa App.). Ne seguì un forte incremento della popolazione che nel 1947 era di 136.733 ab., di ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL DUTCH SHELL – ARUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURACAO (2)
Mostra Tutti

GALILEA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEA Adriano Prandi . Negli edifici monastici medievali si dà quasi costantemente questo nome a un portico o vestibolo situato davanti alla chiesa (v. nartece). È dubbio se la galilea fosse adibita [...] a parlatorio al limite della clausura o a stazione della "Via Crucis" o a luogo per la sepoltura di laici illustri. Talvolta, come nei monasteri cluniacensi, si amplia in una vera chiesa, con le navate ... Leggi Tutto

SNOEK, Andries

Enciclopedia Italiana (1936)

SNOEK, Andries Adriano H. Luijdjens Attore, nato a Rotterdam nel 1766; morto ad Amsterdam il 3 gennaio 1829. Nel 1794 entrò a far parte del teatro di Amsterdam, del quale per 34 anni fu il maggior ornamento. [...] Lo S. era un tragico di somme qualità, a buon diritto paragonato a Talma. Le parti nelle quali si distinse specialmente sono: Leicester nel Maria Stuart, Amleto, Otello e poi Edipo. Anche due sorelle dello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 361
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
celentanese s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali