• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3608 risultati
Tutti i risultati [3608]
Biografie [1048]
Arti visive [592]
Storia [499]
Archeologia [488]
Religioni [395]
Storia delle religioni [109]
Letteratura [145]
Musica [142]
Geografia [114]
Diritto [114]

SLAUERHOFF, Jan Jacob

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SLAUERHOFF, Jan Jacob Adriano H. Luijdjens Poeta olandese, nato il 15 settembre 1898 a Leeuwarden, morto il 5 ottobre 1936 a Hilversum. È il poeta più notevole che l'Olanda abbia avuto tra le due guerre. Scontento [...] della vita, disgustato dell'odierna civiltà occidentale, divenne medico di bordo per poter girare tutti gli oceani, alla ricerca di avventure. Le sue migliori opere poetiche: Archipel, 1923; Clair-Obscur, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAUERHOFF, Jan Jacob (1)
Mostra Tutti

AGATHIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Pinacee, tribù Araucariee, conosciuto anche col nome di Dammara. Se ne hanno 17 specie, delle Filippine, Malesia, Australia, isole Fiji e Nuova Zelanda. Le più note sono A. loranthifolia Salisb. (sinonimi A. dammara Rich., Dammara orientalis Lamb.) della Malesia e Filippine, A. australis Salisb. (Dammara australis Lamb.) dell'Australia e Nuova Zelanda ed A. robusta F. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – NUOVE EBRIDI – MICROSCOPIA – TREMENTINA – ISOLE FIJI

ARUBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1926 l'isola non aveva che 9000 abitanti. In quell'anno fu aperta a S. Nicolas la raffineria di petrolio della Lago Oil and Trasport Company, appartenente al gruppo Standard. Vi si producono 400.000 barili di olio puro al giorno, cioè il doppio di Curaçao. Nel 1947 fu scoperto anche un giacimento aurifero. L'isola aveva, nel 1947, 48.000 ab., e l'immigrazione continua. Le magnifiche spiagge e il ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – PETROLIO – CURAÇAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARUBA (2)
Mostra Tutti

STAVOREN

Enciclopedia Italiana (1936)

STAVOREN Adriano H. Luijdjens . Cittadina olandese nel SO. della Frisia, ora centro modestissimo con soli 941 ab. (1935). Oltre a un cantiere navale non ha che scarse industrie legate tutte ai prodotti [...] della pesca e della zootecnica. Stavoren ha tuttavia un grande passato; trovandosi sulla via navale da Utrecht al Mare del Nord, era un centro dell'antico commercio frisone, finché nel 991 fu distrutta ... Leggi Tutto

MARKEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MARKEN (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Isola del Ysselmeer (già Zuider Zee) facente parte dell'Olanda settentrionale. Ha una superficie di 2,63 kmq. ed è coperta di pascoli, che non sono mai stati protetti [...] da dighe e che prima della chiusura dello Zuider Zee con la grande diga erano sommersi durante l'alta marea. Perciò le case sono costruite su colline artificiali o su palafitte. L'isola forma un solo comune, ... Leggi Tutto

KRYLENKO, Nikolaj Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1933)

KRYLENKO, Nikolaj Vasil′evič Adriano Alberti Generale rivoluzionario russo, nato nel 1885 a Lublino. Aveva il grado di aspirante ufficiale (alfiere), quando nel novembre 1917 il governo di Kerenskij [...] fu rovesciato; il K. fu nominato commissario del popolo e comandante in capo dell'esercito. Il 26 novembre K. domandò per telegrafo senza fili un armistizio che fu concluso a Brest-Litowsk il 15 dicembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRYLENKO, Nikolaj Vasil′evič (2)
Mostra Tutti

EICHHORN, Hermann von

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale tedesco, nato a Berlino il 13 febbraio 1848. Nel 1904 fu nominato comandante di un corpo d'armata e nel 1913 fu messo a capo della 7ª ispezione d'armata. Il 26 gennaio del 1915 ebbe il comando della 10ª armata. Con essa ebbe parte preminente in tutte le operazioni sulla fronte russa e specialmente alla battaglia d'inverno in Masuria (febbraio 1915), alla presa di Kovno (agosto 1915), alle ... Leggi Tutto
TAGS: BOLSCEVICHI – BERLINO – KOVNO – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EICHHORN, Hermann von (1)
Mostra Tutti

ADIANTUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Di questo genere della classe delle Felci, famiglia delle Polipodiacee, si conoscono circa 184 specie, che per la massima parte si trovano nei paesi tropicali, specialmente dell'America, poche nei paesi temperati. In Europa e in Italia si ha soltanto l'A. capillus Veneris L. (volg. Capelvenere), che vive negli stillicidî e nelle grotte; benché molto grazioso per i suoi esili fusti neri e lucidi e ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – BRASILE – EUROPA – ITALIA – SPECIE

MIDDELBURG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIDDELBURG (XXIII, p. 228) Adriano H. Luijdjens La città, tanto ricca di insigni monumenti, ha molto sofferto dell'invasione tedesca nel miraggio 1940. Il 1% delle case fu distrutto, molte altre non [...] sono più abitabili. Il complesso degli edifici intorno alla piazza della Badia divenne preda di un incendio che distrusse tutti gli interni. La chiesa Grande, la "Chiesa del Coro" e il campanile di Lange ... Leggi Tutto

TAXODIUM

Enciclopedia Italiana (1937)

TAXODIUM Adriano Fiori . Genere di Pinacee, tribù Taxodiee, noto per una specie diffusamente coltivata, cioè il T. distichum Rich., che fu da Linneo collocato nel genere Cupressus per la forma del frutto, [...] ma per il resto è assai differente. Da questa rassomiglianza sono però venuti i nomi volgari di cipresso della Virginia, per la patria di origine, e di cipresso calvo, perché perde le foglie nell'inverno; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 361
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
celentanese s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali