Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] editrice napoletana Richter nel 1953 e dalla torinese Einaudi nel 1963). All’interno del capitolo Tellus stabilita, Adriano auspica la longevità dell’Impero attraverso le scelte lungimiranti del popolo, secondo il modello etico e amministrativo di ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] nell’ultimo viaggio: «Il vestito / pronto già da più di trent’anni / per andare nell’aldilà».Nei versi di Domenico Adriano l’angoscia è contenuta, trattenuta, viene tenuta a bada e raffreddata da uno stile che evita eccessi, toni tragici, iperboli ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] per tre giorni davanti alla casa di Celentano, per fargli ascoltare il nastro di quella curiosa marcetta. Comunque, alla fine Adriano ascoltò e si convinse, intuendo che quell’Azzurro era molto di più di un semplice tormentone estivo.C’erano già nel ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] alberi, sotto un fanale: strappai un foglietto dal taccuino e vi scrissi col lapis: Adriano Meis. Che altro? Nulla. L’indirizzo e la data. Bastava così. Era tutto lì, Adriano Meis, in quel cappello, in quel bastone. Avrei lasciato tutto, là, a casa ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] e costituisce nell’insieme un punto di sintesi di una ricerca «inevitabile» come ha scritto altrove il poeta Domenico Adriano.La narrazione biografica cede il passo ad alcune intersezioni con i maestri dell’incisione su legno, sottolineando vicinanze ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] (1970, Lucio Battisti), La guerra di Piero (1964, Fabrizio de André) e La cumbia di chi cambia (2012, Adriano Celentano).Tormentoni?: e quindi «monete spendibili con naturalezza nello svago della memoria personale e collettiva di molti italiani ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] pensano proprio alla morte, altre, secondo me ci pensano […]. Riferimenti bibliograficiBàino, M., Camera iperbarica, copertina illustrata da Adriano Spatola, in «Tam Tam», 1983.Id., Fax giallo, Nola (NA), Il Laboratorio, 1993; poi Rapallo (GE), Zona ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] può valere per lo pseudonimo del personaggio letterario. Così almeno per Mattia Pascal, quando sciorina cognomi improbabili e infine sceglie Adriano Meis per la sua seconda vita. Ma diverso è il caso del Rubè di Giuseppe Antonio Borgese, che tenta di ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] dalla lettera A, troviamo nelle encliclopedie, per Acqui Terme-AL, acquensi, acquesi e acquigiani; per Adria-RO, adriatico, adriaco, adriano e adriense; per Alatri-FR, alatrino, alatrinate, alatranese, alatrese, aletrinese; per Amelia-TR, amerino ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] in prestigio e potere sia sotto Leone X (1513-1520), dal quale fu promosso cardinale nel 1517, che sotto Adriano VI (1522-1523). Nel convulso, sbilanciato, quadro politico conseguente alla vittoria imperiale a Pavia (1525), che assegnava ai Colonna ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...
Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la sua massima espansione. Letterato, musicista,...