La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] . Guida agli effetti benefici del bacio, in tutte le sue sfumature perché il bacio smuove la vita, Milano, Adriano Salani Editore, 2008.Bowlby, J., Attaccamento e perdita, vol. 1: L’attaccamento alla madre, Torino, Boringhieri, 1976.Bowlby ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] Amministrazione, Risultati del progetto di ricerca Gli stili della comunicazione istituzionale, docente responsabile: prof. Adriano Donaggio, aprile 2004.Sabatini, F., «Rigidità-esplicitezza» vs «elasticità-implicitezza»: possibili parametri massimi ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] nel film, peraltro appena citato), gli appartenenti alla famiglia Steiner e una figura trascurabile come Totò Scalise. Adriano Celentano è indicato come “il cantante”, Enzo Cerusico come “il fotografo”, Alfredo Rizzo come “il regista televisivo ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] . XVII: ateneo (dal lat. Ăthēnaeum, dal gr. ᾿Αϑήναιον ‘tempio di Atena’, poi nome della scuola fondata nell’antica Roma da Adriano); cariatide (dal lat. caryatĭdem, dal gr. Καρυᾶτις -ιδος ‘donna di Carie’, dal nome di una città greca soggiogata dagli ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] , per es. Accalormetti ‘mite raccolta’ e Epilvera ‘prelevai’. Un altro buon esempio di nomi di fantasia è fornito da Adriano Raparo, che ha individuato nelle Marche, nelle aree di Macerata, Ancona e Fermo, numerosi tipi assegnati a tavolino. Eccone ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] Archimede (T1:40) e dal Fu Mattia Pascal di Pirandello derivano una sottotrama di T2 e il nome Antonino Meis (da Adriano Meis) del pasticcere legato alla malavita, invece Camilleri fa un cameo come albergatore, il signor Patò (T1:18-19), nome ripreso ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] dei gruppi precedentemente indicati, e a quelle varie: come 7 Effe, che riprende il proverbio in voga a Fano Adriano (Teramo) «Fanesi furono forti, fatevi forti figli fanesi!». In nome del ciboInterpellata da Lingua italiana per un giudizio sul ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Urbano IX, Pasquale III, Gelasio III, Callisto IV, Onorio V, Innocenzo XIV, Celestino VI, Lucio III, Eugenio V, Anastasio V, Adriano VII, Martino VI, Bonifacio X, Sisto VI, Giulio IV, Marcello III. I nomi evitatiNessun papa ha mai assunto il nome di ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] di Gadda; Bossi è un assiduo frequentatore del caffè Clerici di Luino; un altro Bossi è un creditore di Adriano Meis-Mattia Pascal).Anche George Simenon possedeva una collezione di vecchie guide telefoniche francesi, belghe e svizzere che consultava ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] bibliograficiFarfa, Il poema del candore negro, Ferro, P. L. (ed.), Milano, Viennepierre, 2009.Ferro, P. L., Adriano Spatola poeta totale, Genova, Costa & Nolan, 1992.Id., Attestature. La letteratura italiana tra Novecento e nuovo millennio, Firenze ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...
Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la sua massima espansione. Letterato, musicista,...