• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
592 risultati
Tutti i risultati [3608]
Arti visive [592]
Biografie [1048]
Storia [499]
Archeologia [488]
Religioni [395]
Storia delle religioni [109]
Letteratura [145]
Musica [142]
Geografia [114]
Diritto [114]

BAZEL, Karel Petrus Cornelis de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Architetto, nato il 14 febbraio 1869 a Den Helder, morto a Merano il 28 novembre 1923. Cominciò a lavorare indipendentemente nel 1900. Costruì molte ville e villini assai lodati, già in quello stile che poi fu detto razionale. Nelle imprese di maggior mole, i lavori eseguiti vengono superati di gran lunga dai suoi progetti: citiamo quello per il nuovo palazzo municipale di Rotterdam, che fu messo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SILOGRAFIA – AMSTERDAM – ROTTERDAM – MERANO – LIPSIA

ZUTPHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] quasi 3% israeliti; gli altri protestanti. Situata in una regione agricola, Zutphen è un grande mercato di latticinî e ha pure un importante commercio di legnami. Del comune fanno parte ottimi pascoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

FANCELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino) Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] nacque a Settignano, presso Firenze, nel 1430. Solo supposizioni possono farsi sugli anni della sua formazione e della prima attività di tagliapietre perché, in mancanza di dati certi, le notizie riportate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI BRANDEBURGO – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI, Luca (2)
Mostra Tutti

Rainaldi, Girolamo

Enciclopedia on line

Rainaldi, Girolamo Architetto (Roma 1570 - ivi 1655). Figlio di Adriano (m. 1597), architetto e pittore di Norcia, a Roma dal 1550 circa, R. si formò presso D. Fontana, rimanendo poi fedele a schemi manieristici di matrice [...] settentrionale. Architetto del "Popolo Romano" (1602-20), realizzò la casa professa e la sagrestia del Gesù (1606-20), varie cappelle e altari (S. Giovanni in Laterano, capp. Colonna, 1606-11); nel 1620 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTICI – CAPRAROLA – SAGRESTIA – NORCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rainaldi, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Edirne

Enciclopedia on line

Edirne (lat. Hadrianopolis) Città della Tracia. Fondata dall’imperatore Adriano e fortificata da Diocleziano e da Teodosio, fu il baluardo di Costantinopoli contro le invasioni dei Goti, degli Avari e dei Bulgari. [...] Conquistata nel 1362 da Murād I, divenne la sede del principato ottomano. Del nuovo palazzo imperiale, costruito sull’isola di Tunga da Murād II (inizio 15° sec.) e ampliato in varie fasi, rimangono diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: COSTANTINOPOLI – DIOCLEZIANO – MURĀD II – TEODOSIO – MINARETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edirne (2)
Mostra Tutti

CRAFFONARA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAFFONARA, Aurelio (Lelo) Paola Pallottino Franco Sborgi Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] 1885 si trasferì a Genova, dove intraprese gli studi classici e quindi frequentò la locale Accademia di belle arti. Dopo aver svolto il servizio militare come volontario, si dedicò, a partire dalla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIKODEMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKODEMOS (Νικόδημος) G. A. Mansuelli 2°. - Architetto dell'età di Adriano, detto anche Neikon il giovane. Costruì e decorò una sala (ἀγορανόμιος περίπατος) nell'agorà di Pergamo (C.I.G., 3545 = Inschriften [...] von Pergamon, 587), forse destinata a sala di mercato. Si occupò anche di problemi matematici. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1887, II, 337 e 372; Weickert, in Thieme-Becker, XXV, 1931, ... Leggi Tutto

STACHYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STACHYS (Στάχυς) C. Saletti Su alcune monete della città di Pautalia del periodo tra Adriano ed Elagabalo è raffigurato il dio del fiume tracio Strymon (v.), circondato da quattro fanciulli, personificazioni [...] dei principali prodotti della regione: Argyros (argento), Botrys (grappolo), Chrysos (oro) e Stachys (spiga). Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1887, p. 244; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, ... Leggi Tutto

CASEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASEI D. Adamesteanu Castro romano, nella Dacia (v.) costruito di terra all'epoca di Adriano, in pietra dall'epoca di Settimio Severo in poi. Misurava m 165 × 165 e faceva parte della linea difensiva [...] a N della Dacia; presenta una caratteristica mai riscontrata finora nei castra scavati in Dacia ed altrove: una serie di contrafforti dalla parte interna del muro di protezione. Tra il materiale venuto ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Augusto agli imperatori Flavii (27 a. C.-96 d. C.). - V. L'età di Traiano (98-117 d. C.). - VI. L'età di Adriano, dei Primi Antonini e la svolta artistica dell'età di Commodo. - VII. Il III secolo. - VIII. L'arte costantiniana. - IX. Da Teodosio alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
celentanese s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali