Statistico e geografo (Venezia 1782 - ivi 1848). Insegnante di geografia, dimorò qualche tempo in Portogallo, poi a Parigi, dove pubblicò la maggior parte delle sue opere; dal 1835 al 1840 fu a Vienna come consigliere imperiale per la geografia e la statistica; quindi a Milano (1840-46) e infine a Venezia. Il B. conseguì fama notevole come geografo, non per idee originali, ma come divulgatore. Nelle ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] 1994, pp. 297-310; O. Roy, La nouvelle Asie centrale ou la fabrication des nations, Paris 1997.
Storia
di Adriano Guerra
Agli inizi del 2000 la questione centrale dell'U. (ora Uzbekiston Respublikasi) continuava a essere il contenimento delle spinte ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] , 1997, pp. 439-41; O. Roy, La nouvelle Asie centrale ou la fabrication des nations, Paris 1997.
Storia
di Adriano Guerra
Per quanto non si fosse attenuato il carattere autoritario del regime di S. Niyazov, riconfermato plebiscitariamente nel gennaio ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] 1997. Un timide retour à la stabilité, in Courrier des pays de l'Est, 1998, 428-429, pp. 156-60.
Storia
di Adriano Guerra
Il trattato di pace firmato a Mosca il 27 giugno 1997 alla presenza del presidente russo B. El´cin, del presidente tagiko I ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] foreign policy and the 'cultural threat' from abroad, in Europe-Asia studies, 1998, 2, pp. 287-303.
Storia
di Adriano Guerra
Tra le ragioni che impedirono il conseguimento degli ambiziosi obiettivi che L. Kučma si era assegnato sul terreno della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni l'isola ha visto aumentare la sua prosperità. Mentre le raffinerie della Royal Dutch Shell nell'isola principale furono ingrandite, altre ne furono aperte dalla Standard Oil nell'isola di Aruba nel 1926: queste ultime da qualche anno superano come produzione le prime (v. aruba, in questa App.). Ne seguì un forte incremento della popolazione che nel 1947 era di 136.733 ab., di ...
Leggi Tutto
Nel 1926 l'isola non aveva che 9000 abitanti. In quell'anno fu aperta a S. Nicolas la raffineria di petrolio della Lago Oil and Trasport Company, appartenente al gruppo Standard. Vi si producono 400.000 barili di olio puro al giorno, cioè il doppio di Curaçao. Nel 1947 fu scoperto anche un giacimento aurifero. L'isola aveva, nel 1947, 48.000 ab., e l'immigrazione continua. Le magnifiche spiagge e il ...
Leggi Tutto
MIDDELBURG (XXIII, p. 228)
Adriano H. Luijdjens
La città, tanto ricca di insigni monumenti, ha molto sofferto dell'invasione tedesca nel miraggio 1940.
Il 1% delle case fu distrutto, molte altre non [...] sono più abitabili. Il complesso degli edifici intorno alla piazza della Badia divenne preda di un incendio che distrusse tutti gli interni. La chiesa Grande, la "Chiesa del Coro" e il campanile di Lange ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...