VOLENDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Porto peschereccio sul IJsselmeer (già Zuiderzee), frazione del comune di Edam nell'Olanda Settentrionale. Con i suoi 5500 abitanti Volendam supera nettamente [...] la popolazione del capoluogo. Per il cambiamento dello Zuiderzee in un lago d'acqua dolce, la pesca delle aringhe e delle acciughe è molto diminuita, e quella delle anguille e di altri pesci d'acqua dolce ...
Leggi Tutto
NIMEGA (XXIV, p. 830)
Adriano H. Luijdjens
La città, duramente provata da una incursione aerea nel febbraio 1944, ha sofferto anche più dai combattimenti per i ponti sul Waal nel settembre di quell'anno [...] in relazione all'operazione di Arnhem. Nimega ha perduto interamente il suo vecchio, pittoresco centro; il 10% delle abitazioni è completamente distrutto e dove era il centro commerciale si stende uno ...
Leggi Tutto
ZELANDA (XXXV, p. 915)
Adriano H. Luijdjens
È la regione dell'Olanda che più ha sofferto dalla guerra.
I combattimenti svoltisi dal 13 al 17 maggio 1940 causarono gravissimi danni al capoluogo Middelburg. [...] Negli anni seguenti i Tedeschi fortificarono alcune delle isole e specialmente Walcheren alla foce della Schelda che divenne uno dei più forti caposaldi del Vallo Atlantico. L'isola fu bombardata a varie ...
Leggi Tutto
INDONESIA ORIENTALE
Adriano H. Luijdjens
. Nuovo stato, fondato, secondo le direttive della conferenza di Malino, il 24 dicembre 1946 a Den Pasar (Bali). Esso comprende l'isola di Celebes, le piccole [...] isole della Sonda e tutte le altre isole delle Indie Olandesi ad est di Borneo e Giava e ad ovest della Nuova Guinea. Si compone dei seguenti 13 daerah o territorî autonomi: Celebes meridionale, Minahassa, ...
Leggi Tutto
Storia. - Il fondatore della città si chiama Dirk (Teodorico) III, conte di Kennemerland. Egli costruì la sua fortezza in territorio del vescovo di Utrecht; questi e i commercianti di Tiel, offesi per l'intralcio al commercio rappresentato dal pedaggio, si lagnarono presso l'imperatore, signore feudale nonché zio di Dirk III. Il conte presso Vlaardingen sconfisse gli eserciti imperiali del duca di ...
Leggi Tutto
KAMPEN (XX, p. 99)
Adriano H. Luijdjens
Monumenti. - Nelle antiche fortificazioni di Kampen si conservano le porte, che nel loro insieme offrono un materiale di primo ordine per lo studio dell'architettura [...] militare del Seicento nei Paesi Bassi. Esse sono: la Cellebroederspoort, del 1465, ma quasi completamente rifatta nel 1617; la Broederspoort, del 1465, con molte aggiunte del 1615; e la possente Koornmarkspoort ...
Leggi Tutto
L'isola dal dicembre 1946 fa parte dello stato dell'Indonesia Orientale (v. indie olandesi, in questa App.), della quale essa forma quattro daerah o territorî autonomi: Minahassa, Celebes settentrionale, centrale e meridionale.
Makassar è la capitale dell'intero stato. Molto più di quanto non fosse prima della guerra Celebes è ora oggetto di grande interesse da parte del governo di Batavia. Si fanno ...
Leggi Tutto
VLAARDINGEN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese (nella provincia dell'Olanda Meridionale) situata a pochi chilometri a ovest di Schiedam sulla Nuova Via d'Acqua, cioè sulla Nuova Mosa allargata [...] e approfondita. Vlaardingen ha 29.329 ab. (1935), tra i quali solo l'11% cattolici e il resto calvinisti. Vi abitano molte famiglie nelle quali da secoli la navigazione di alto mare è ereditaria occupazione; ...
Leggi Tutto
ZAANDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] con oltre 75.000 su una superficie di 6500 ettari, è tra le più popolate dell'Olanda. Lo Zaan, fiume canalizzato, in passato era in comunicazione aperta con lo Zuiderzee e la regione era florida per il ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174)
Adriano H. Luijdjens
La città fu uno dei primi obiettivi tedeschi all'atto dell'aggressione contro l'Olanda.
Paracadutisti lanciati nella notte tra il 9 e il 10 maggio 1940 si [...] unirono con i Tedeschi entrati clandestinamente in Olanda con le chiatte della navigazione renana, con la forte colonia tedesca del luogo e con qualche elemento nazista locale, dando luogo a combattimenti ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...