• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [38]
Lingua [7]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Domenico Adriano: poesia, un'antica favola oggi

Lingua italiana (2019)

Sfogliando i libri di Domenico Adriano, un lettore giovane e abituato allo sguardo monadico di tanti artisti contemporanei rischia quasi di arrabbiarsi: chi è questo scrittore che dà del tu a Bertolucci [...] e a Bellezza, che quando scrive chiama per nom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Per leggere le Dieci Tesi, oggi**

Lingua italiana (2019)

di Adriano Colombo* Le Dieci Tesi per l'educazione linguistica democratica furono redatte da Tullio De Mauro e poi fatte proprie dal Giscel in un’assemblea tenuta a Roma il 26 aprile 1975. Esse proponevano [...] l’educazione linguistica come grande questi ... Leggi Tutto

La ricerca del dono nelle mani del poeta

Lingua italiana (2019)

di Domenico Adriano* Sono trascorsi quasi un paio di decenni da quando lessi per la prima volta alcune composizioni in versi di Alessandro Iovinelli. Da Le amorose visioni, del 1988; da Notizie di un viaggiatore [...] disperso, del 1996. Quando ho in mano ... Leggi Tutto

L'uomo che amava Kirsten Dunst: tradurre attraverso gli schermi

Lingua italiana (2019)

di Julien Pouplard* Se mettiamo da parte il narratore omodiegetico e il suo amico Adriano, il soggetto principale dell'opera di Alessandro Iovinelli rimane Kirsten Dunst: attrice del cinema contemporaneo [...] statunitense, viene comunemente ricordata dal ... Leggi Tutto

La poesia che si fa respiro nostro. Tre domande a Rodolfo Di Biasio**

Lingua italiana (2017)

a cura di Domenico Adriano* Un poeta, Domenico Adriano, interroga un poeta, Rodolfo Di Biasio. Come nasce una tua poesia, quale la scaturigine, importanza della parola.Ogni mia poesia nasce in lentezza. [...] E viene da lontano. Mi spiego: è l’idea che pa ... Leggi Tutto

Rodolfo Di Biasio, poeta

Lingua italiana (2017)

di Domenico Adriano* Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” [...] ha contraddistinto questo autore, compat ... Leggi Tutto

Tre poesie esemplari

Lingua italiana (2014)

di Domenico Adriano* A Testaccio, nel “giardino dei poeti” al Cimitero Acattolico dove abbiamo tanto camminato fin da giovani, risuona ancora l’aria della voce ferma e accorata di Gianfranco Palmery che, [...] mentre andiamo per salutare Keats e Shelley, ... Leggi Tutto
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
celentanese s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Adriano imperatore
Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la sua massima espansione. Letterato, musicista,...
ADRIANO
Per le popolazioni contro le quali fu costruito, v. briganti, VII, p. 852; britannia, VII, p. 888.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali