• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [3608]
Archeologia [488]
Biografie [1048]
Arti visive [592]
Storia [499]
Religioni [395]
Storia delle religioni [109]
Letteratura [145]
Musica [142]
Geografia [114]
Diritto [114]

LAMBESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAMBESI (Lambaesis) P. Romanelli Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] ad un'iscrizione commemorativa, alcuni tratti del muro di recinzione che dànno un rettangolo di m 119,75 × 146,50. Al tempo di Adriano, che visitò il luogo nel 128, la legione era in un secondo accampamento, tre km circa a N-O del primo: un quadrato ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica José M. Blazquez Italica Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia). Fu [...] Antoninii (414, 18) e dal Ravennate. Fu questa la città ove nacquero gli imperatori ispanici Traiano, di famiglia indigena, e Adriano. Quest’ultimo conferì alla città il titolo di colonia. I. subì una grande trasformazione urbanistica nel II sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

HERENNIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HERENNIUS (Her[en]n[i]us) Red. Mosaicista, attivo a Cherchel come documenta la sua firma apparsa su un mosaico geometrico della villa di Capo Tizerine (Algeria). Il nome è stato anche integrato come [...] Hermanus dal Lassus. Il Picard lo considera come il capo della scuola cartaginese ai tempi di Adriano. Bibl.: J. Lassus, in Libyca (Archéologie-Epigraphie), VIII, 1960, p. 43; id., in Compts Rendus Acad. Inscr., 1962, p. 129; G. Picard, in Antiquités ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] iscriz.; K. v, 23. - Assuras: 113. Caracalla, 215; K. v, 55. - 114, 115. Avanzi di due archi; K. v, 55. - Avitta Bibba: 116. Adriano, 137; K. v, 18, a. - 117. Lucio Vero; K. v, 18, b. - Besseriani Negrīn (Alg.): 118. Gallieno e Salonino, 267; K. v, 8 ... Leggi Tutto

PLOTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOTINA (Pompeia Plotina) B. M. Felletti Maj Imperatrice romana. Quando Traiano nel 98 d. C. salì al trono, aveva sposato da diversi anni P., la quale allora era all'incirca ventottenne. Essa sopravvisse [...] intorno ai sessant'anni, nel 129 d. C. Poco dopo l'avvento al trono, era stata insignita del titolo di Augusta. Adriano la divinizzò e le rese molti onori. Nei ritratti monetali, che hanno servito di base per la sua identificazione, essa appare con ... Leggi Tutto

vallo

Enciclopedia on line

vallo storia Presso gli antichi Romani, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al disopra e a rinforzo di un aggere difensivo; anche l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera [...] difensiva, sia una cinta murale sia un limes. Sono chiamate con questo nome, nelle iscrizioni, le fortificazioni di Adriano e di Antonino in Britannia. geologia V. morenico Spazio a forma di fossato più o meno largo e profondo, compreso tra la morena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ANTICHI ROMANI – BRITANNIA – AGGERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vallo (1)
Mostra Tutti

RHYNDAKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYNDAKOS (῾Ρύνδακος) A. Bisi Divinità dell'omonimo fiume microasiatico che nasce presso Aizanoi, nella Frigia, scorre per la Bitinia e si getta nella Propontide. La sua rappresentazione appare esclusivamente [...] 'Asia Minore, provenienti da Apollonia ad R., da Aizanoi e da Adrianoi nella Misia, tutte di età imperiale (da Adriano ai Severi). Anche il R., come tutte le altre divinità fluviali, si mostra nella usuale iconografia di personaggio barbuto, giacente ... Leggi Tutto

ARISTEAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας) M. T. Amorelli 2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] Adriana a Tivoli e conservati nei Musei Capitolini. Dalla grafia dell'iscrizione appare chiaro che l'artista è dell'età di Adriano. I due Centauri sono evidentemente copie di un originale ellenistico; l'affinità di stile fra la testa barbata e quella ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] nel II sec. d.C. si aggiunge la scena, è inoltre affiancato da un odeion, costruito a cura di Erode Attico, amico di Adriano e poi di Antonino Pio, filosofo, mecenate e soprattutto ricchissimo proprietario di terre e di altri beni in Grecia e a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANTONINO PIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus) B. M. Felletti [...] paterna di Lanuvio. Sposò Annia Galeria Faustina e, dopo aver ricoperto le più alte cariche, a cinquantun anni fu adottato da Adriano, poco prima che questi morisse, avendo a sua volta adottato i due futuri imperatori, M. Annio Vero e L. Ceionio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
celentanese s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali