GIOVANNI VII Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
I casi della sua vita fino al 1390 si sono ricordati nella biografia di Giovanni V (v.) del quale egli era nipote. Deposto nel settembre di [...] il governo prima di Lemno poi di Salonicco quando questa, nel 1405, fu ceduta nuovamente ai Bizantini dal sultano di Adrianopoli, Sulaimān. Rinunziò al potere qualche anno dopo ritirandosi in un monastero del Monte Athos, dove morì fra il 1408 e ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] , imperatore latino di Costantinopoli, e per far passare l'isola di Creta nelle mani di Venezia. Il 12 ag. 1204ad Adrianopoli Bonifacio strinse con i Veneziani un accordo segreto, con il quale rinunciava ai suoi diritti su Creta; lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Europa: la creazione di un grande stato bulgaro, che andava dall'Albania al Mar Nero, dal Danubio a Salonicco e Adrianopoli, significava il sorgere nei Balcani di un forte vassallo della Russia e costituiva l'elemento essenziale del trattato di Santo ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] fu curata la selezione del seme e l'istruzione tecnica e sperimentale. Oltre a Brussa, la bachicoltura è praticata ad Adrianopoli, Amasia e in altri distretti. La trattura è domestica e artigiana.
Europa. - Fra i paesi europei produttori di bozzoli e ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] di Stato, gli procurò, nel giro di breve tempo, la nomina a nunzio apostolico in Polonia.
Il D., nominato arcivescovo di Adrianopoli il 17 marzo 1621, ricevette l'incarico il 21 maggio e partì ai primi di agosto. Durante il viaggio rese visita al ...
Leggi Tutto
MARIZZA (A. T., 75-76)
Giuseppe Caraci
Fiume della Regione Balcanica (530 km), il più importante (a prescindere dal Danubio) di quelli Compresi entro il territorio della Bulgaria, nel quale si sviluppa [...] mediana dei Balcani, dall'altro nel cuore del massiccio rodopico. Al punto di congiungimento delle tre correnti fluviali sorge Adrianopoli, come allo sbocco della Marizza in piano è Filippopoli, che si può considerare il centro di tutto il bacino ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] primavera del 1655 rientrò a Roma. Assistente della cappella pontificia, il 5 maggio 1660 fu nominato da Alessandro VII arcivescovo di Adrianopoli e il 6 giugno dello stesso anno nunzio a Firenze, dove risiedette fino al 1666.
Arrivò a Firenze il 19 ...
Leggi Tutto
. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] dei due fratelli da Baghdād nel maggio 1863 (1279 èg.). Nel dicembre 1863 (1280 èg.) i due fratelli furono internati in Adrianopoli, ove il conflitto latente da tempo fra loro scoppiò nel 1866-67, quando Bahā' Ullāh affermò d'essere il personaggio ...
Leggi Tutto
Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel [...] la guida di Kalojan (detto anche Ivanica) re dei Bulgari. L'imperatore B. con Goffredo di Villehardouin avanzò verso Adrianopoli caduta in mano dei Bulgari: ma il 14 aprile 1205 i Latini vennero sconfitti, Ludovico di Blois ucciso, Baldovino ferito ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale di quelle bande di almogaveri (v.) che nel sec. XIV lasciarono trista fama di sé in Grecia. Erano prima in Sicilia, ma finita la guerra del Vespro, Federico d'Aragona si preoccupò di [...] di numero per l'affluire in Oriente di altri loro connazionali e soccorsi dai Turchi, minacciarono di far propria Adrianopoli, e vi sarebbero riusciti se, essendo scoppiate discordie fra loro, i Greci non ne avessero approfittato per dare loro ...
Leggi Tutto