L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] uomini della laguna e, in particolare, per Enrico Dandolo.
Nel 1205, come si è visto, il doge nella spedizione di Adrianopoli è alla testa di "tel gent cum il oit": l'espressione non intende certo riferirsi ad una scarsità degli effettivi poiché ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Luigi
Antonio PANELLA
Nato a Firenze il 25 novembre 1793, morto ivi il 30 gennaio 1857. Compiuti gli studî di matematica e di scienze a Pisa, fu uno dei primi a far conoscere in Italia col [...] Sulle colonie degli italiani nel Mar Nero nei secoli di mezzo (Pisa 1832).
Congedatosi dall'esercito russo dopo la pace di Adrianopoli, fu per qualche tempo a Vienna, dove pubblicò un Saggio statistico (1833), cui seguì dopo il ritorno in patria il ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANO, Trattato di
Francesco Tommasini
Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] , di guisa che la Turchia non avrebbe avuto più in Europa che tre tronconi: Costantinopoli con un retroterra fin oltre Adrianopoli; la Penisola Calcidica con Salonicco; l'Epiro e l'Albania congiunti alla Bosnia-Erzegovina con una stretta striscia di ...
Leggi Tutto
. Setta giudeo-musulmana, che considera Shabbĕtay Ṣĕbī (v.) come Messia e incarnazione della divinità. Essa venne a esser costituita da coloro, tra gli ebrei seguaci di Shabbĕtay Ṣĕbī, che in conformità [...] loro dato dai Turchi. Loro centro principale era fino a poco fa Salonicco (minori i gruppi di Costantinopoli, Adrianopoli e Smirne) ove contavano circa 1000 famiglie. Passata Salonicco alla Grecia, cominciò un movimento emigratorio verso le provincie ...
Leggi Tutto
SCALATA
Filippo Santucci
. Assalto di viva forza contro un'opera fortificata, ascendendo sui terrapieni con l'aiuto di scale e di altri mezzi trasportati a piè d'opera. Erano frequentissime negli antichi [...] dei massi di pietra o sotto il getto di granate a mano.
Le scalate più rinomate nella storia sono quelle date dai Goti ad Adrianopoli e da Carlo il Temerario a Beauvais nel 1472, e una delle più sorprendenti è la scalata di Fécamp nel 1573 data a una ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] peraltro presto si rivoltarono e, dopo aver sconfitto nel 378 l’esercito imperiale in una memorabile battaglia presso Adrianopoli (od. Edirne, nella Turchia europea), si diffusero in varie province, dividendosi in gruppi diversi, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (di Costantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo tra la morte [...] Di questi Selīm, il più benvoluto dai Gianizzeri per il suo coraggio, si rivoltò al padre, passò nella Turchia europea, occupò Adrianopoli, quindi riparò in Crimea e tornò nel 1512 a Costantinopoli. Il 25 (o il 24) aprile di quell'anno la popolazione ...
Leggi Tutto
Pannonia
Regione del mondo antico situata a E dell’Italia e a N della Dalmazia, estesa fino al Danubio e nei territori della Sava e della Drava e abitata dalla popolazione illirica dei ; dai tempi di [...] divisa in P. prima, a N della Drava, e Savia, fra la Drava e la Sava; l’inferiore in P. secunda e Valeria. Nel 372 i goti, sconfitto Valente ad Adrianopoli, occuparono quasi tutta la regione; nel 441 anche l’ultima parte era conquistata dagli unni. ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] dagli imperatori di Bisanzio, nel 7° sec. la regione divenne un tema dell’Impero bizantino. Nel 1361 i Turchi s’impadronirono di Adrianopoli, che fu per qualche tempo la loro capitale.
Dal 1453 al 1878 tutta la T. fu sotto il dominio ottomano. Per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] senza mai incontrare seri ostacoli al suo passaggio.
Tra il 1361 e il 1362, i Turchi occupano la Tracia e Adrianopoli, dove Murad I (1326-1389) trasferisce la capitale dell’impero. Un primo tentativo di resistenza da parte dei popoli balcanici ...
Leggi Tutto