Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] europea, con l'aiuto dei Romeni, dei Serbi e dei Montenegrini sollevatisi. Alla fine di gennaio del 1878 furono iniziati ad Adrianopoli i preliminari di pace ed il 3 marzo a Santo Stefano, alle porte di Costantinopoli, fu conclusa la pace. La Russia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] molti versi “artificiale”, prima di perdere la vita nel 363 durante una spedizione contro la Persia.
La disfatta di Adrianopoli e l’ascesa della dinastia teodosiana
Dopo il brevissimo regno di Gioviano, gli alti gradi dell’esercito scelgono come ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] i due principati; ma l'opposizione dell'lnghilterra e dell'Austria fece fallire il progetto e alla pace di Adrianopoli (1829) lo zar dovette accettare il principio della loro autonomia. La Russia, tuttavia, non abbandonò il proposito d'insediarsi ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] (18 luglio 1203 e 12 aprile 1204). Nell’estate del 1204, lo si ritrova fra i plenipotenziari inviati ad Adrianopoli da Dandolo per negoziare con Bonifacio, marchese del Monferrato, che era in quei frangenti in conflitto con il nuovo imperatore ...
Leggi Tutto
KARS (nell'antico alfabeto arabo Qārs; A. T., 73-74)
Ettore ROSSI
Sergio PUSKAREV
Città dell'Anatolia orientale, capoluogo del vilâyet omonimo. Il vilâyet di Kars produce ed esporta in notevole quantità [...] guerre russo-turche del 1828-29 e del 1853-56 i Russi s' impadronirono di Kars, ma, in seguito ai trattati di Adrianopoli e di Parigi, dovettero restituirla alla Turchia. Durante la guerra del 1877-78 Kars fu presa d'assalto dai Russi il 6 novembre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] di Unni localizzati in varie regioni, come elementi disturbatori delle province orientali dell’Impero. In seguito alla battaglia di Adrianopoli del 378, Goti, Unni e Alani, sotto la guida di Alatheus e di Safrax, irruppero nelle province illiriche e ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] fu proclamata l’indipendenza della Grecia e riconosciuta l’autonomia di Serbia, Moldavia e Valacchia. Con il trattato di Adrianopoli del 1829 tra Impero ottomano e Russia, il primo, oltre alla piena autonomia dei principati danubiani, riconobbe anche ...
Leggi Tutto
SAMUELE re della Bulgaria Occidentale
Saul Mézan
Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] e Voden; l'anno seguente Bdin si arrese dopo un assedi di 8 mesi. Nel frattempo S. conquista e saccheggia Adrianopoli ma perde Skopié. Presso Sofia la piccola fortezza di Pernik con il suo voivoda Krakra resiste vittoriosamente all'imperatore Basilio ...
Leggi Tutto
MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente
Nicola Turchi
MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente - Succedette nel 1391 al padre Giovanni V, il cui regno era stato travagliato dalle mene di tre usurpatori. [...] figlio di Bāyazīd, di nome Mustafà, contro il nuovo sultano Murād II. Questi, tolta Gallipoli a Mustafà, lo vinse presso Adrianopoli e di là mosse all'assalto di Costantinopoli (1422) la quale poté evitare ancora la sua sorte fatale comprando a caro ...
Leggi Tutto
Era figlio di Alessio IV e fratello minore di Giovanni IV. Nonostante il carattere sospettoso e violento di Giovanni, D. ebbe missioni diplomatiche importanti: così egli fu incaricato di accompagnare a [...] si avvicinava con l'esercito, D. si arrese vilmente.
Ebbe salva la vita e con la famiglia fu confinato in Adrianopoli. Nel 1463, imprigionato sotto l'accusa di tramare contro il sultano e condotto a Costantinopoli, fu decapitato.
Bibl.: J. Ph ...
Leggi Tutto