NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] anche la carica (venale) di protonotario apostolico partecipante e poi, nel 1670, quella di vescovo in partibus di Adrianopoli.
Il 20 dicembre 1670 fu chiamato a succedere allo zio Francesco, arcivescovo di Firenze. La nomina, peraltro, suscitò ...
Leggi Tutto
Antico popolo di stirpe illirica, mescolato a elementi celtici, abitante a N della Dalmazia fino al Danubio, e nei territori della Sava e della Drava; le tribù più importanti erano quelle dei Breuci, Boi, [...] Pannonia Prima, a N della Drava, e Savia, fra la Drava e la Sava; l’Inferiore in Pannonia Secunda e Valeria. Nel 372 i Goti, sconfitto Valente ad Adrianopoli, occuparono quasi tutta la regione; nel 441 anche l’ultima parte era conquistata dagli Unni. ...
Leggi Tutto
. Famiglia albanese, originaria di Bushat, villaggio presso Scutari. I B., sotto il governo ottomano, riuscirono a governare Scutari e l'Albania settentrionale quasi come principi indipendenti, tramandandosi [...] di Navarrino, la guerra russo-turca, egli insorse contro la Porta e occupò Sofia; ma, abbandonato dai Russi alla pace di Adrianopoli (1829), fu vinto dal gran vizir Rescid pascià prima ad Arnaut-Kalessi e quindi a Prilep e fatto prigioniero (1830 ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] da schiere di Alani, Ostrogoti e Unni, si riversarono nella Tracia e, nella primavera del 378, arrivarono ad Adrianopoli: schiere isolate si spinsero fin quasi sotto Costantinopoli. Intanto V. era ritornato da Antiochia, e, apprestato un grande ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] e definisce "longobardo di stirpe, uomo prode e robustissimo per la guerra". I due nuovi comandanti vinsero gli Avari ad Adrianopoli, grazie a uno stratagemma decisivo di D., che, dopo aver simulato la fuga, si gettò alla testa dei suoi uomini ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] Forlì, ambasciatore di Filippo Maria Visconti, fermatosi presso il G. durante il suo viaggio verso la corte del sultano ad Adrianopoli. A questi appelli il G. rispose prontamente, facendo armare appositamente una galea da inviare nelle acque di Chio ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] dal popolo di S. Pietro Gattolini a quello di S. Felice in Piazza. Nel 1486 compì un viaggio in Oriente, ad Adrianopoli e Pera, ove rogò alcuni contratti ma dove sembra non rivestisse incarichi pubblici. Con deliberazione dei Signori e Collegi del 24 ...
Leggi Tutto
Unni
Tommaso Gnoli
Dall’Asia con furore
Gli Unni erano una popolazione barbarica di stirpe mongolica. Non ebbero mai una vera e propria unità etnica, né mai costituirono un vero Stato. Il loro momento [...] aveva rispettato il patto di alleanza appena concluso, sconfissero l’esercito romano in Tracia con la grande battaglia di Adrianopoli (378) (germaniche, popolazioni). Da quel momento i Romani fecero ricorso in modo sempre più massiccio al servizio di ...
Leggi Tutto
TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea
Angelo Pernice
Fondatore dell'impero di Nicea dopo la conquista latina di Costantinopoli. Era, per il suo matrimonio con Anna, figlia di Alessio III, imparentato [...] mercé la sua eccezionale abilità diplomatica. Nell'aprile del 1205, l'imperatore Baldovino era sconfitto dai Bulgari ad Adrianopoli e perdeva la vita. Le milizie latine che operavano in Asia dovettero allora arrestarsi e in parte rientrare in ...
Leggi Tutto
SINĀN, Mi‛mar (l'architetto)
Ernst Kühnel
Architetto: il maggiore fra i Turchi. Di supposta origine greca, nato nel 1489 a Cesarea (Kayseri), morto nel 1578 o 1588 a Costantinopoli. Architetto di Solimano [...] una delle più importanti opere architettoniche di tutti i tempi. S. stesso considerava suo capolavoro la Selīmīye ad Adrianopoli (1570-74), enorme edificio quadrato, sostenuto da otto pilastri, in cui l'apertura della cupola uguaglia quella della ...
Leggi Tutto