. È una delle poche strade antiche fuori d'Italia che è distinta da un nome, prova questa della sua vetusta origine e della sua importanza. La via Egnazia può infatti considerarsi come la continuazione, [...] fu continuata fino a Costantinopoli: l'ultimo tratto è variamente indicato dagl'itinerarî: ora passa nell'interno per Adrianopoli, ora lungo la Propontide.
L'ubicazione delle diverse stazioni ha dato luogo a molteplici controversie.
Della via restano ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] , lo storico bizantino Ducas, alla corte ottomana per rendere omaggio al sultano e pagare il tributo annuale; giunto ad Adrianopoli il 1° di agosto, l'ambasciatore si sentì però invitare, in termini estremamente perentori, a far comparire al più ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] romano del Danubio (376). I Romani sono battuti a Marcianopoli (Pravadia), lo stesso imperatore Valente è ucciso presso Adrianopoli (378). Teodosio può arrestare ancora l'invasione; ma la Pannonia, la Dacia, la Mesia inferiore, restano ai Goti ...
Leggi Tutto
ROMANO I Lecapeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era armeno di origine e apparteneva a famiglia di modeste condizioni. Sotto il regno di Leone VI il Filosofo e di Alessandro (886-913), raggiunse [...] , sulla Tracia. La sua avanzata, interrotta nel 918 per una spedizione contro i Serbi, era stata ripresa nel 919. Espugnata Adrianopoli, i Bulgari si erano spinti fino a Costantinopoli, da un lato, a Tessalonica dall'altro. R., non avendo potuto ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] (e il conseguente assassinio) di Licinio, l’Augusto d’Oriente, a Adrianopoli e Crisopoli. Successivamente Costantino trasferì la capitale dell’Impero nei pressi di Adrianopoli, le diede il proprio nome (Costantinopoli) e avviò subito la realizzazione ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] beni loro confiscati. Il 30 aprile, o il 1° maggio, del 313 ha luogo, a Campus Serenus o a Tzirallum, presso Adrianopoli, lo scontro tra Licinio e Massimino, che è sconfitto: alcuni critici, tuttavia, sostengono che esso è avvenuto prima del gennaio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] P. D., 511 C, fasc. IV).
Da queste accuse l'E. si discolpò con fatica, rammentando tra l'altro la partenza da Adrianopoli "che fu alli tre di decembrio, cosa mai più fatta per alcun altro clarissimo mio precessore, se ben poteva star almeno mesi tre ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] del patriarca armeno di Egmiadzin Hacob IV, fatta in punto di morte; l'anno successivo fu la volta del patriarca di Adrianopoli; in seguito si avvicinarono a Roma, pur tra cautele ed esitazioni, le Chiese di Trebisonda ed Edessa, lo stesso patriarca ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] : costruito su due piani, il piano inferiore è coperto a vòlte sostenute da nove grandi piloni. Lungo la via per Adrianopoli era la necropoli; notevole una tomba dipinta con banchetto funebre del IV sec. d. C. ed altre con motivi ornamentali ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] e Ossa; il Vardar (ant. Axios), lo Struma, (ant. Strymon) e la Marizza (ant. Ebro), che è navigabile fino ad Adrianopoli con battelli di piccola immersione. I fiumi dell'Asia Minore che si versano nell'Egeo hanno anch'essi scarsa importanza.
Il fondo ...
Leggi Tutto