CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Niceforo II Foca, comprendente anche la stauroteca già citata e una coperta di evangeliario (Grabar, 1969, p. 99); la c. di Adrianopoli, del 976-998 (Atene, Benaki Mus.; Buras, 1979, p. 28); la c. di Cleveland (Mus. of Art), di Mtzkhvarici in Georgia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] delle migliori famiglie del patriziato; giunto a Spalato a fine mese, prosegui poi via terra, per Cettigne, Belgrado, Sofia, Adrianopoli, arrivando così sulle rive del Bosforo il 2 luglio, dopo due mesi e mezzo di un viaggio utilizzato anche per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] periodo. Il 22 maggio 1444 egli descrisse con dovizia di particolari al G. le impressioni riportate dall'udienza concessagli in Adrianopoli dal sultano Murad II e dal suo giovane erede, il futuro Mehmed II, pochi mesi prima della fatale battaglia di ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] loro Moschee per il felice incaminamento della guerra" (Benaglia, p. 93), e nell'ottobre segnalò la partenza di Maometto IV e dell'esercito per Adrianopoli. Il C., costretto a seguire il trasferimento della corte ottomana, durante il soggiorno ad ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] . Gli episodi più gravi hanno per protagonisti i Goti, che nel 251 prendono Filippopoli e nel 378 sconfiggono ad Adrianopoli l’imperatore Valente. Con il riordinamento dioclezianeo la Tracia fu divisa in quattro province; a lungo oscillante fra l ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] ’Anatolia centro-occidentale un loro sultanato autonomo, il cui sviluppo fu segnato dalle successive capitali, Bursa (1326), Adrianopoli (1361), Costantinopoli (1453): è questo il grande Impero ottomano (➔ ottomano, Impero).
Linguistica
Le lingue t ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Roberto Palmarocchi
Figlio di Giovan Battista, detto Filippo. Non si conosce la data della sua nascita, ma gli storici lo dicono coetaneo del duca Alessandro. Nel 1529 frequentava lo [...] il contegno del prigioniero che lottava per salvare la propria vita. Dopo la morte di Filippo, Piero fece un viaggio a Adrianopoli. Al ritorno si legò definitivamente al servizio del re di Francia, per il quale combatté in Italia in Piemonte, e si ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] , dove sembra fossero gli edifici principali della città antica. Nel piano, lungo la via che portava ad Adrianopoli, erano le necropoli. Frammenti antichi, medievali e alcuni dipinti moderni sono raccolti nel piccolo museo annesso alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] detta Zina Yoku, su Bodrumi, ma sembra invece più probabile riconoscerla in quella di Çukurbostan (Giardino infossato) presso la Porta d'Adrianopoli e che misura m 244 x 85, profonda circa m 8, con muri spessi m 5,20, già asciutta quando la vide ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] i favori di Maurocordato, il "maestro di casa" della sorella di Cantacuzeno nonché vedova del Rodolfo Dodescalo "strangolato" ad Adrianopoli. Indubbiamente il principe è migliore dei suoi "ministri" prepotenti e crudeli. È, secondo il D., uomo di ...
Leggi Tutto