OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] (375).
Dei vinti, parte con un Alateo e un Safrax seguirono i Visigoti di là dal Danubio (376), combatterono ad Adrianopoli (378) ed ebbero poi stanza nella Pannonia come foederati dell'impero; forse questi Goti formarono poi il nucleo dell'esercito ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] di denaro. Riuscì a salvare la chiesa di Galata e a liberare parte degli schiavi comuni. In maggio 1671 si trasferì ad Adrianopoli: in pessimo stato fisico, non poté andare in udienza dal visir per trattare dei confini in Dalmazia, mandò al suo posto ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] era stata dunque a lungo preparata da un progressivo deterioramento, scandito da traumi maggiori quali la battaglia di Adrianopoli del 378, in cui i goti, insieme con truppe provenienti da altre popolazioni, avevano distrutto l’esercito romano ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] primavera del 1824 presentò per la prima volta un «dramma serio» al teatro Comunale di Bologna: Moctar gran visir di Adrianopoli circolò almeno fino al 1830, anche con il titolo di Tamerlano («Plauso e lode all’esimio maestro Giovanni Tadolini. La ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] vittoria diplomatica, conservando la Tracia orientale fino alla Marizza (compresa la penisola di Gallipoli), Karaaǧaç (sobborgo di Adrianopoli), le isole di Imbro e di Tenedo e il Kurdistan; ottenne inoltre l’abolizione delle capitolazioni e nessuna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] né Venezia, né Genova, né il re di Cipro risposero all'appello. Gli Ottomani intanto prendevano Tzurulo, Dimotica, Adrianopoli, Seres, Filippopoli, e Giovanni era costretto dal sultano Murād I a dichiararsi suo vassallo e a promettergli aiuti nella ...
Leggi Tutto
Vacque a Verona il 5 aprile 1857, morì a Gratz nel 1893. Era il secondo figlio del principe Alessandro di Hesse-Darmstadt, morto nel 1886, che, in qualità di generale russo, fece le campagne del Caucaso [...] e ritirò gli ufficiali istruttori russi, mentre la Turchia si contentò di organizzare la difesa della Macedonia e di Adrianopoli. Il 24 ottobre, con un ukaz dell'imperatore Alessandro IIl, il principe fu radiato dai ranghi dell'esercito russo ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] dal 26 ottobre a fine aprile. Così sbarrava il transito all'avversario e ne invadeva il territorio sino ad Adrianopoli. E da qui programmabili puntate offensive "contro l'istessa Costantinopoli". Mobilitabile, nel contempo, il valore delle truppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] guerra alla Sublime Porta e con una campagna vittoriosa obbliga l’Impero ottomano a siglare la pace di Adrianopoli (1829), ponendosi come protettrice dell’ortodossia e della slavità nei Balcani, ed esigendo l’indipendenza della Grecia, secondo ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] alimentato dall’assedio ottomano di Vienna. Al seguito di Mussahib, in autunno, proseguì il suo itinerario verso Filippopoli e Adrianopoli, sulla via di ritorno a Istanbul, dove «sparsasi intanto la fama del sig. Dottor Tilli, venia ricercato da ...
Leggi Tutto