ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] strutture portuali, frequentate da numeroso naviglio che assicurava lo smercio dei prodotti delle carovane provenienti da Belgrado e Adrianopoli; riuscì anche ad ottenere dal Senato i mezzi per provvedere al restauro del palazzo pretorio e l'invio ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] ‒ l'insurrezione nazionale ebbe inizio nel 1821 e si concluse nel 1829-30, quando l'Impero ottomano, con la pace di Adrianopoli e poi con il protocollo di Londra, concesse la piena indipendenza alla Grecia (priva però della Tessaglia, della Macedonia ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] Angelo il libero passaggio dell'armata attraverso il territorio bizantino, passaggio che finalmente fu concesso col trattato di Adrianopoli, il 14 febbr. 1190.
Tornato in Germania dopo la morte improvvisa di Federico Barbarossa, B. fu mandato, nel ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] degli stessi Serbi. Una conquista sistematica e per proprio conto non la intrapresero se non dopo che Murād I, occupata Adrianopoli, vi trasportò da Brussa la capitale del suo stato (1365). La conquista procedette con una rapidità fulminea. I Turchi ...
Leggi Tutto
NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie
Antonij Vasiljevic Florovskij
Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] Moldavia e la Valacchia, la Serbia, la Grecia); successi che furono confermati dopo la guerra del 1828-29 dalla pace di Adrianopoli (2-14 settembre 1829). Nell'intento, tuttavia, di consolidare l'influenza russa in Turchia, N. inclinava a difendere l ...
Leggi Tutto
. Col nome di Bābī (aggettivo relativo arabo-persiano dal sostantivo arabo bāb) si designano i seguaci d'una setta religiosa nata poco prima della metà del sec. XIX in Persia, in seno all'islamismo sciita [...] di molto Ṣubḥ-i Ezel in ingegno ed attività; non tardò dunque a manifestarsi una scissione, scoppiata in modo aperto ad Adrianopoli, ove il governo turco aveva fatto trasferire i due fratelli: Bahā' Ullāh nel 1866-67 vi proclamò una nuova religione ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] dell’860, ma è nondimeno possibile localizzare la porta Melantia o Melandesia sul tracciato della strada che conduceva a Adrianopoli, mentre la grande porta ‘cerimoniale’, la Χρυσῆ Πύλη, che si apriva sull’antica via Egnazia, al termine del tratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] franchi, hanno la meglio sull’esercito di Licinio, di tendenze pagane e fiancheggiato da Goti, nelle battaglie di Adrianopoli e in quella, definitiva, di Crisopoli. Rimasto unico padrone dell’impero, Costantino, rispettando una tradizione diffusa nel ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] la flotta comandata da Alvise Loredan, mentre il cardinal legato Giuliano Cesarini doveva guidare le forze della lega sino ad Adrianopoli: compito di Venier era di collaborare ad armonizzare i movimenti e i tempi della flotta con quelli dell’armata ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] la costa nei pressi di Enos, da dove coraggiosamente si diresse alla corte di Maometto, in quel momento ad Adrianopoli. Qui, grazie al proprio fascino personale e alla propria abilità di diplomatico, nonché ai ricchi doni che aveva portato ...
Leggi Tutto